La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
Il progetto "Albero di quartiere", finanziato con 10mila euro dalla multinazionale Nestlé, finisce sotto la lente d'ingrandimento del M5S di Ferrara. La consigliera Marchi solleva perplessità sulla coerenza e sull'opportunità di legare un'iniziativa ecologicamente virtuosa a un soggetto privato definito "controverso"
Paola Boldrini
In quanto prima firmataria di un disegno di legge presentato in Commissione in cui si chiedeva che tutti i registri esistenti fossero messi in rete, Paola Boldrini, capogruppo Pd della Commissione Igiene e Sanità del Senato, si definisce “molto soddisfatta” per l’approvazione definitiva – col via libera della Camera – della legge (8 articoli) che istituisce la rete nazionale dei Registri dei Tumori.
“Inglobando così quelli regionali già esistenti”. Una lotta iniziata dall’Airtum di cui Boldrini si era fatta portavoce nella scorsa legislatura, inserendola da programma ufficialmente presentato tra gli obiettivi del mandato attuale. “È un grandissimo passo in avanti per il Paese – commenta – tanto più considerando l’aumento dei casi di tumore cui assistiamo (370 mila in più nel 2018, con maggiore frequenza di quello alle mammelle, fonte Aiom e Airtum). È uno strumento indispensabile per la ricerca delle cause, per la prevenzione e la cura”. E dettaglia: “Si potranno infatti avere informazioni sui malati con una suddivisione anagrafica, di genere, territoriale, per trattamenti effettuati. Oltre che misurare l’impatto dell’inquinamento ambientale sull’incidenza di patologie oncologiche”.
Poi, una considerazione politica. “Dell’approvazione si sono intestati tutto il merito, come ormai da prassi, i 5 Stelle, nonostante sia nella precedente legislatura che in questa io avessi collaborato alla redazione del testo finale. Mi fa piacere che se ne siano occupati per fare approvare definitivamente la legge, perché gli esiti positivi saranno sulla popolazione. Ed è questo il senso dell’essere in Parlamento. Tuttavia – il rilievo – credo che avrebbero fatto miglior figura a riconoscere di aver condiviso questa lotta. Sarebbe stato un atto di onestà davvero apprezzabile. Tanto più che parliamo di salute”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com