Attualità
16 Marzo 2019
Friday For Future. Studenti di ogni scuola di ogni ordine e grado in piazza. L'appello alla politica: "E' arrivato il momento dei fatti"

Ambiente, il grido di duemila giovani ferraresi: “Ci state rubando il futuro”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

di Simone Pesci

“Siamo noi stessi il cambiamento”. Un grido univoco, partito da una piazza Municipale gremita da oltre duemila persone, in gran parte giovani, partecipanti alla manifestazione Fridays for future, che ha coinvolto più di 120 paesi e oltre 2000 città. Anche a Ferrara, quindi, il grido di salvaguardare l’ambiente si è levato alto, da parte di chi si sente defraudato del proprio futuro, non solo universitari ma studenti di qualsiasi scuola di ogni ordine e grado.

Con la faccia dipinta di strisce verdi, e centinaia di cartelli in mano, l’adesione è andata oltre ogni aspettativa. “Pensavamo partecipassero 250 persone, invece si è realizzato un sogno incredibile” ammette Sergio Echmanov, segretario Rua-Udu, che lancia un allarme quasi disperato: “Abbiamo solo 11 anni per cambiare le politiche ambientali, sennò finiamo male”.

In piazza Municipale, dove si sta davvero a fatica, compaiono anche diversi esponenti politici e il segretario generale della Cgil di Ferrara Cristiano Zagatti, che invita gli studenti a non mollare. “Ci sono tanti ragazzi, siamo orgogliosissimi e soprattutto c’è stata una buona risposta da parte delle scuole” afferma Matteo Zorzi, presidente Rua-Udu di Ferrara, il quale si rivolge agli esecutivi di tutto il globo: “L’obiettivo è ricordare quali sono i punti sull’ambiente, che forse se li sono un po’ dimenticati. Stiamo scendendo noi in piazza per cambiare qualcosa, mi auguro che i governi di tutto il mondo ci guardino in faccia, non chiudano gli occhi e facciano qualcosa per l’ambiente. Non solo ‘fuffa’ o parole, è arrivato il momento dei fatti”.

Una campanella d’allarme suonata anche da Raffale Bruschi, coordinatore dell’Unione degli Universitari: “Quello che stiamo chiedendo è di fermarsi un attimo, perché ci stanno rubando il futuro. Ci aspettiamo una grandissima risposta, perché se ci sono milioni di persone in tutto il mondo che stanno manifestando per lo stesso motivo, credo che questo urlo non possa rimanere inascoltato. Oggi è solo l’inizio della nostra rivoluzione”.

Tanti gli applausi raccolti lungo il percorso dai ragazzi, che hanno poi marciato da piazza Municipale fino a piazzale delle Medaglie d’Oro, location che si è rivelata addirittura angusta per ospitare una mobilitazione che nei numeri ha pochi precedenti. Il messaggio è arrivato forte e chiaro, ora i manifestanti si aspettano risposte puntuali. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com