Cronaca
23 Febbraio 2019
Il 42enne si era intestato 101 veicoli che poi cedeva in uso a persone di etnia rom per commettere reati

Associazione a delinquere e falso ideologico, ferrarese a capo di un sodalizio criminoso

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fermato dai poliziotti dopo la fuga. In tasca aveva eroina e cocaina

La Polizia di Stato, durante la nottata tra mercoledì 19 e giovedì 20 novembre, ha arrestato un cittadino di nazionalità nigeriana con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti, dopo che aveva tentato di fuggire prima in bicicletta e poi a piedi con l'obiettivo di scappare all'identificazione

Inchiesta Pma. “Danno morale senza prezzo e speranze buttate”

"Un danno morale senza prezzo, un anno perso, farmaci pagati, speranze buttate". Sono solo alcuni dei gravi disagi che una donna di 40 anni, paziente - insieme al marito 45enne - del Centro Pma dell'ospedale del Delta di Lagosanto, sta vivendo da ormai due settimane. Vale a dire da quando - lo scorso 8 novembre - l'Ausl di Ferrara ha sospeso in via precauzionale il servizio, dopo l'inchiesta della Procura di Ferrara i

Cade dal tetto e fa un volo di nove metri, ferito operaio

Infortunio sul lavoro all'interno del quartiere generale dell'azienda agricola Salvi dove, durante la mattinata di mercoledì 19 novembre, un operaio 36enne di nazionalità bengalese - che stava lavorando per una ditta esterna - è caduto dal tetto di un capannone su cui stava effettuando alcuni interventi di manutenzione

Risultava intestatario di ben 101 veicoli il 42enne ferrarese G.D. che è stato denunciato con altre 25 persone in quanto ritenuto a capo di un sodalizio criminoso.

L’operazione è stata portata a termine dai carabinieri di Quistello (Mantova) e tutte le 26 persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ferrara per i reati di associazione a delinquere e falso ideologico in atto pubblico per induzione. Secondo quanto accertato dai militari il ferrarese era riuscito in pochi mesi a farsi intestare 101 veicoli (inducendo in errore alcuni pubblici ufficiali che hanno rilasciato i documenti) che poi cedeva a persone di etnia rom delle province limitrofe dediti alla commissione di reati o comunque privi dei requisiti psicofisici per mettersi alla guida.

Lo stesso G.D. nel mese di ottobre, a chiusura di una prima tranche di indagini, era stato denunciato in stato di libertà dai carabinieri che avevano chiesto anche la radiazione d’ufficio di 50 veicoli per intestazione fittizia. Ma il ferrarese ha proseguito la propria attività illecita e a febbraio, nel corso di un ulteriore controllo, è stato individuatio l’acquisto di altri 51 veicoli, tutti ceduti in uso a cittadini rom gravati da precedenti.

Le indagini dei carabinieri di Quistello stanno ora proseguendo per accertare le esatte generalità dei soggetti che hanno effettivamente in uso i veicoli in diverse località italiane per procedere alla cancellazione dei mezzi dai pubblici registri automobilistici. Chiesto inoltre l’emissione di un decreto di blocco anagrafico del codice fiscale del ferrarese per evitare che possa proseguire l’attività illecita.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com