Cento
22 Febbraio 2019
Il programma completo degli eventi collaterali alla manifestazione centese

‘Aspettando il Carnevale’, le iniziative del week end

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

Estate 2025: al via un nuovo centro estivo inclusivo per i ragazzi e le ragazze

Si amplia l’offerta estiva nel Comune di Cento: con Determinazione n. 512 del 13 maggio 2025, l’Amministrazione ha affidato, tramite procedura pubblica, la co-progettazione di un nuovo centro estivo inclusivo a Uisp Ferrara, in partenariato con Fondazione Don Giovanni Zanandrea, Cooperativa Bangherang, Cooperativa Intandem e Associazione Le Passeggiate di Agata

Riapre via Orologi a Buonacompra

È ufficialmente riaperta al traffico via Orologi, nella frazione di Buonacompra, a seguito del completamento dei lavori di manutenzione straordinaria, finanziati dall’amministrazione Accorsi

Cento. Prosegue ‘Aspettando il Carnevale’, il nutrito calendario di iniziative collaterali al Carnevale di Cento, realizzate da Comune di Cento, Cmv  Servizi, Manservisi Eventi, Fondazione Teatro Borgatti. Questo il programma per il week end.

Venerdì 22 febbraio, alle 21, in Sala Zarri di Palazzo del Governatore si terrà la presentazione del libro di  Raffaella Amadori “Soli Mei” (Virginia Edizioni ®) e all’Osservatorio Astronomico Comunale ‘P. Burgatti’ l’Associazione Astrofili Centesi proporrà “Le splendide Nebulose di Orione” e al telescopio l’osservazione dell’ammasso stellare del Presepe (M44) e il Doppio Ammasso di Perseo (per info tel. 346/8699254). Ingresso libero

Sabato 23 febbraio, dalle 10 alle 12, al Nido Centro Infanzia, via Pacinotti 11°, ‘Il segreto di patata lessa’, laboratorio per bambini da 0 a 6 anni con materiale di recupero (è gradita l’iscrizione a centroperlefamiglie@comune.cento.fe.it  – tel. 051/6830516); alle 14.30 in piazza Guercino la 4ª Camminata Carnevale di Cento, corsa in maschera non competitiva a passo libero con un premio speciale al miglior costume maschile, femminile, bimbo, bimba e per il gruppo, a cura di Polisportiva Centese (iscrizioni tel. 338/7214741 e 051/902710); dalle 14 alle 18, alla Partecipanza Agraria di Cento, l’annullo filatelico figurato, a cura del Circolo Filatelico Centese.

E ancora alle 17, al Teatro Don Zucchini in corso del Guercino 19, “Norico e Pannonia. I Romani prima degli Absburgo”, conferenza di Rachele Borghi, a cura di ArteCento (ingresso libero); alle 17 e alle 17.45 alla Rocca “Perfidiae a Corte”, rievocazione storica a cura della Compagnia Il Governatore delle Antiche Terre del Gambero; alle 18, al Centro Pandurera, “Zènt e al so carnevel

La tradizione popolare tra musica e poesia” e, al termine, degustazione di prodotti gastronomici della tradizione carnevalesca centese preparati dal Centro Anziani (ingresso libero). Dalle 8 alle 18, in piazza Guercino e corso Guercino, la Pro Loco di Cento il mercatino delle cose antiche e del riuso.

In serata, alle 20.30, a Villa Borgatti, in via Statale SS 255 40 a Corporeno, la ‘Cena in villa con delitto’, organizzata dall’Associazione Grande Volontariato Sociale per i Bambini: il ricavato sarà devoluto in beneficenza (prenotazione obbligatoria al n. 334/7507145 da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20, sabato dalle 13 alle 16.30). Alle 21, alla Gipsoteca Vitali di via Santa Liberata 11/b, “Racconti Fotografici”, alla presentazione del volume fotografico “Emozioni di cantieri. Il restauro della chiesa di San Sebastiano e del campanile di Renazzo” e inaugurazione della collezione di macchine fotografiche d’epoca (ingresso a offerta libera).

Domenica 24 febbraio, alla Rocca di Cento, alle 10, 10.45, 11.30, 12.15 e 13, si svolgerà ‘Perfidiae a corte’, rievocazione storica a cura della Compagnia Il Governatore delle Antiche Terre del Gambero. Dalle 10 alle 11.30, alla Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni, un maestro cartapestaio darà dimostrazione  di lavorazione della cartapesta (ingresso libero). Alle 11, al Teatro Borselli, il recital del pianista Massimo G. Bianchi, con musiche di Schubert, Chopin e Debussy, a cura di ArteCento (ingresso libero).

Musei, monumenti e mostre saranno aperti: Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni, che ospita le mostre “Cartapesta in festa”, a cura delle associazioni carnevalesche centesi, e “Natura e artificio, tra forma e colore le cartapeste di Alessandra Varbella” (venerdì: 9,30-12,30 e 15,30-19,30; sabato: 9,30-13 e 15,30-19,30; domenica: 9,30-13, ingresso libero), Palazzo del Governatore, Sala Zarri ospita la mostra ‘Nel segno di Bonzagni’, a cura del Centro Studi Internazionale ‘Il Guercino’ (venerdì: 9,30-12,30 e 15,30-19,30; sabato: 9,30-13 e 15,30-19,30; domenica: 9,30-13, ingresso libero), Pinacoteca San Lorenzo (venerdì: 9,30-12,30 e 15,30-19,30; sabato: 9,30-13 e 15,30-19,30; domenica: 9,30-13, ingresso libero), Rocca di Cento (sabato: 9,30-12,30 e 15,30-19,30; domenica: rievocazioni storiche, ingresso libero), Centro Pandurera ospita la mostra ‘Guercino. Incisioni (Collezioni della Cassa di Risparmio di Cento)’ (da lunedì a sabato: 10-14 e 16,30-19,30; domenica: 10-12,30, ingresso libero), Gipsoteca Vitali ospita la mostra ‘Arte senza limiti’ e la collezione di macchine fotografiche d’epoca (sabato e domenica: 10,30 -12,30 e 16-18,30, ingresso libero), Chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco (domenica: 10-12,30, ingresso libero), Chiesa di Santa Maria Maddalena (venerdì, sabato e domenica: 7-13 e 14,30-18,30, ingresso libero), Basilica Collegiata di San Biagio (venerdì, sabato e domenica: 8-12,15 e 15-19, ingresso libero), Oratorio della Crocetta apertura su prenotazione tel. 051/6843334, ingresso libero). Osservatorio Astronomico Comunale di Cento “P. Burgatti” (ingresso in via  Cola): aperture serali per i gruppi su prenotazione tel. 051/6843334.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com