Alloggi erp. Introdurre la “violenza economica” come criterio emergenziale
Intervento di Leonardo Uba del Pd di Ferrara: "Ad Argenta questa misura è stata già attuata, perché non attuarla anche in tutta la provincia di Ferrara?"
Intervento di Leonardo Uba del Pd di Ferrara: "Ad Argenta questa misura è stata già attuata, perché non attuarla anche in tutta la provincia di Ferrara?"
Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo
Se oggi Ferrara può candidare 252 alloggi sfitti e 21 fabbricati, per un totale di 663 appartamenti, è solo grazie al piano regionale da 300 milioni di euro pensato proprio per azzerare gli alloggi Erp ed Ers inutilizzati
Di fronte al fuoco incrociato delle dichiarazioni del senatore ferrarese Alberto Balboni (FdI) sul tema dell’immigrazione, l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio risponde con una replica decisa che mette in chiaro i punti di rottura sul significato di accoglienza, legalità e ruolo pastorale
Gli uomini dem: "Riconosciamo che la violenza di genere sia un problema soprattutto maschile di cui le donne subiscono le conseguenze e spetta a noi un impegno più forte nella lotta al patriarcato"
“Soddisfatta, molto, seppure la strada è ancora lunga. Ma se penso che tre anni fa fa neppure se ne parlava o quasi, oggi sono molto fiduciosa. E spero che questa notizia porti speranza agli oltre 2 milioni di fibromialgici in Italia, che attendono di essere riconosciuti come malati veri. E’ un passaggio culturale di estrema importanza”.
Così Paola Boldrini, capogruppo Pd nella Commissione Igiene e Sanità del Senato, commenta l’adozione del disegno di legge che fa seguito alla risoluzione da lei presentata quando era membro della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, per il riconoscimento della patologia, di cui anche a Ferrara soffrono migliaia di persone. Ad esserne affetti sono soprattutto donne, di età superiore ai 35 anni, ma anche uomini e bambini, che combattono ogni giorno con forti dolori e con il progressivo indurimento dei muscoli, con conseguente riduzione della capacità di compiere movimenti ordinari.
“Nel Ddl – come spiega Boldrini – si mira a riconoscere la fibromialgia come malattia invalidante per consentirne l’inserimento tra le patologie che danno diritto all’esenzione per le spese sanitarie sostenute”. Ancora, il Ddl ambisce alla individuazione sul territorio nazionale di strutture idonee alla diagnosi e alla riabilitazione. Con accanto, “centri di ricerca per lo studio della sindrome, così da favorire sia la formazione continua dei medici che l’attuazione di protocolli terapeutici”. Il passo successivo Sarà completare iter per approvazione al Senato e invio alla Camera. L’auspicio di Boldrini è che ci sia ”la più alta condivisione tra le forze politiche”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com