Attualità
18 Febbraio 2019
Il segretario provinciale Sita: “Non si può pensare che sia solo un problema di forze dell'ordine, sindaco e amministrazione continuano a sottovalutare la realtà”

Disordini in Gad. Il Sap: “Realtà trascurata da tempo”

Luca Sita, segretario provinciale del Sap
di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Tutelare la vita, difendere la dignità”: il digiuno dei sanitari per Gaza

L'iniziativa ha coinvolto oggi, giovedì 28 agosto, 15mila operatori sanitari in tutta Italia. Grazie alla volontà delle dottoresse Cecilia Artoni e Silvia Bortolazzi, che hanno organizzato le mobilitazioni sul territorio ferrarese, la città estense ha visto i presidi più partecipati davanti alla Cittadella San Rocco e all'ospedale di Cona, ciascuno con oltre cento presenze

Estate Bambini 2025 cambia casa e cresce con i ragazzi

Una nuova location e un programma ricco di giochi, spettacoli e laboratori che, per la prima volta, coinvolgerà, oltre ai bambini e alle famiglie, anche i giovanissimi fino ai 17 anni, per un incontro fra  generazioni diverse. Sono molte le sorprese in serbo per l'edizione 2025 di Estate Bambini

Allerta gialla per temporali anche nel Ferrarese

Nelle prime ore di venerdì 29 agosto sono previsti forti temporali in tutta la Regione Emilia Romagna. Gli eventi atmosferici previsti hanno spinto il servizio di allerta meteo regionale a diramare un bollettino, valido dalle 00 del 29 fino alle 00 del 30 agosto, dichiarando un'allerta gialla appunto per temporali

La Giostra del Monaco apre le sue porte: Ferrara tra cavalieri e tradizioni

Ferrara è pronta a trasformarsi in un vero e proprio villaggio medievale grazie alla XXI edizione della Giostra del Monaco, una delle rievocazioni storiche più suggestive della città. Tra spettacoli e sfide cavalleresche, da questa sera il programma propone eventi gratuiti e aperti a tutti

Luca Sita, segretario provinciale del Sap

Luca Sita, segretario provinciale del Sap

“Non è semplice allarmismo ma realtà trascurata da tempo”. Così Luca Sita, segretario provinciale del Sap (Sindacato autonomo di polizia), intervenendo dopo i disordini in zona Grattacielo di sabato notte, sottolinea come “non è solo una percezione, ormai sono anni che questa situazione viene sottovalutata ed è ora di porre attenzione a questo problema che porta Ferrara alle cronache solamente per fatti delittuosi e sempre meno spesso per le cose belle della città”.

“Occorre lavorare tutti insieme per riportare questa città alla tranquillità di un tempo, investire sulla sicurezza – afferma Sita -. Credo che tutti insieme, togliendoci le bende dagli occhi che qualcuno porta da troppo tempo, potremmo risolvere il problema prima che diventi irreparabile”.

E tra chi ha le bende sugli occhi secondo il sindacato non è difficile scorgere il sindaco e la sua amministrazione: “Riteniamo opportunista e sicuramente poco gradito che l’Amministrazione Comunale ed il sig. Sindaco continuino a sottovalutare una realtà evidente non solo ai cittadini ferraresi ma all’Italia intera – afferma il segretario provinciale del Sap -. Sono arrivati diversi rinforzi alla Questura di Ferrara e non ultimi 5 unità proprio il 12 di febbraio. Ora sta sicuramente al Questore l’onere di impiegare queste nuove unità (oltre alle unità già arrivate nel mese di ottobre ed impiegate per rafforzare le Volanti) ma non si può pensare che sia solo un problema delle forze dell’ordine”.

L’invito rimane quello a lavorare tutti insieme, come in passato: “Ricordo alcuni anni fa, appena emerso il problema al Gad, che la collaborazione tra Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Amministrazione Comunale aveva portato ad ottimi risultati che avevano permesso di riappropriarsi del territorio. Poi tutto è caduto nel dimenticatoio e fa male vedere un intero quartiere lasciato alla mercé di chi vuole solamente creare disordini ed andare contro le istituzioni, comprese quelle comunali che dovranno spendere soldi pubblici per ripulire la zona, dopo la devastazione di sabato”.

Sulla questione interviene anche il segretario generale del Sap, Stefano Paoloni, che punta sulla visita annunciata dal ministro Matteo Salvini e sul problema – che comunque sembra rimanere – del personale in forza alla Polizia:  “Accogliamo con piacere l’annuncio del Ministro Matteo Salvini – afferma Paoloni -. Più volte abbiamo evidenziato il problema degli organici e dei mezzi al Capo della Polizia Gabrielli, sia con una nota qualche mese fa ed anche quando venne in visita in città. Però purtroppo – prosegue – la questione non è stata affrontata con determinazione. È un problema che si conosce da anni e necessita di attenzione e interventi mirati. È chiaro che non bastano solo politiche repressive ma sono necessarie anche attività di prevenzione con politiche di sicurezza, come la riqualificazione del parco e dei grattacieli rispetto ai quali è di fondamentale importanza il contributo dell’amministrazione comunale. Il cerino – conclude, corroborando la posizione del suo segretario provinciale – non può essere lasciato in mano solo alle forze dell’ordine”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com