Attualità
19 Febbraio 2019
Aldo Ferrante del Comitato Vittime Pubblica Amministrazione e il fratello di Catozzi saranno ospiti di Storie Italiane

Morte di legionella a Cona, il caso irrisolto arriva negli studi Rai

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Le contrade del Palio di Ferrara pronte alla Tenzone Aurea

Il Palio di Ferrara si prepara a vivere un nuovo capitolo di orgoglio e tradizione. Dal 12 al 14 settembre, a Formigine (Mo), andrà in scena la Tenzone Aurea 2025, ovvero il 43° Campionato Italiano di Sbandieratori e Musici Serie A1 organizzato dalla Federazione Italiana Sbandieratori

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

Presentata la XIX edizione di Remtech Expo

RemTech Expo prenderà ufficialmente il via il 17 settembre a Ferrara Expo, con un programma che si articola in dieci aree tematiche, dalla bonifica dei siti inquinati all’energia, dal rischio sismico all’uso del suolo, dalla cybersecurity ambientale al riuso dei rifiuti

Il caso di Giuliano Catozzi, il 70enne ferrarese morto a Cona per legionella nell’agosto 2015, arriva anche alla ribalta nazionale: stamattina infatti (martedì 19 febbraio) il presidente del comitato Vittime della Pubblica Amministrazione, Aldo Ferrante, sarà ospite insieme al fratello di Giuliano, Gianni Catozzi, alla trasmissione ‘Storie Italiane’, condotta da Eleonora Daniele e in onda alle 10 di mattina su Rai Uno, per parlare della battaglia legale attraverso cui da quattro anni stanno cercando di risalire alla verità. Non risultano invece conferme della presenza di rappresentanti della controparte, l’azienda ospedaliera Sant’Anna.

Catozzi morì l’8 agosto con sintomi di polmonite, dopo essere stato ricoverato un mese prima (il 7 luglio) per uno scompenso cardiaco. Al momento del suo ingresso nell’ospedale e due settimane dopo le analisi avevano escluso la presenza di legionella nel suo organismo, che invece fu riscontrata dopo la sua morte. Un fatto che secondo la famiglia Catozzi e il comitato che la assiste contraddice le dichiarazioni fatte dal direttore generale dell’azienda Sant’Anna Tiziano Carradori, che qualche mese dopo il decesso di Giuliano disse che “non è stata una morte per legionella”.

“Quelle di Carradori sono argomentazioni che non stanno in piedi per due motivi – afferma l’avvocato Vasco Sisti, che assiste la famiglia Catozzi -: considerando che il ricovero è stato continuativo, dove altro avrebbe potuto contrarre la legionella, che ha un periodo di incubazione di circa 10 giorni? Non è possibile sostenere che Catozzi l’aveva contratta a casa sua, come detto dall’azienda ospedaliera. E’ vero che Carradori ci ha fornito tempestivamente il materiale sulla legionella, ma il materiale che ci ha fornito non ha niente a che vedere con il caso della famiglia Catozzi, perché si tratta di informazioni di carattere più generale. Ora vogliamo attendere lo sviluppo dell’indagine per avere più chiarezza”.

Articolo aggiornato alle 09:52 del 19/02/2019

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com