Cento
17 Febbraio 2019
Continuano i lavori all'edificio che ospiterà la nuova caserma della polizia Municipale e la nuova stazione

Cento. Il cantiere nell’area ex stazione procede secondo i programmi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Fondazione CRCento: un patrimonio da difendere”

Il 29 aprile 2025 si è tenuta l’assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, convocata per ottenere il parere – seppur non vincolante – sul bilancio relativo all’anno 2024. Un’occasione che ha spinto Marco Mattarelli a esprimere pubblicamente una valutazione sullo stato patrimoniale della Fondazione

Cento. Dopo le modifiche che si è reso necessario apportare al progetto e la predisposizione fra settembre e novembre 2017, con le fasi di pulizia e demolizione, il cantiere dell’area dell’ex stazione ferroviaria di Cento procede con regolarità, nel rispetto del cronoprogramma.

Per quanto riguarda l’ex stazione, destinata a divenire nuova caserma della Polizia Municipale, i consolidamenti strutturali relativi a fondazioni, murature e solai sono già conclusi. Entro una quindicina di giorni sarà realizzato il nuovo coperto in legno. A quel punto, ad edificio chiuso, sono programmati i lavori di distribuzione impiantistica ed edilizia.

Circa l’ex deposito locomotive, dove saranno ospitati la sala d’attesa, la biglietteria, piccole attività commerciali e uffici, gli interventi di consolidamento con adeguamento sismico, attraverso l’inserimento di maglie metalliche, sono ormai conclusi e si sta provvedendo alle operazioni di collaudo. Nel frattempo sono in corso di realizzazione la distribuzione impiantistica ed edilizia.

Sul fronte delle opere di urbanizzazione, il nuovo marciapiedi è terminato: la riasfaltatura di viale Jolanda, da via Matteotti a via 27 gennaio, è invece programmata a conclusione delle opere complessive, previsto verosimilmente nel mese di ottobre.

“Si tratta di un cantiere particolarmente importante per l’intera città, sotto il profilo sia del decoro sia della sicurezza, completato peraltro dalla collocazione della nuova sede della sezione Avis nell’ex magazzino merci – afferma il sindaco Fabrizio Toselli -. In particolare, il Corpo di polizia locale sarà collocato in una posizione sensibile, vicino alle scuole e alla stazione, così da garantirne il monitoraggio e la vigilanza, unitamente al progetto di videosorveglianza per quell’area”.

Nel marzo del 2010 il Comune di Cento, grazie anche alla collaborazione di Acer Ferrara, ha sottoscritto un accordo con Coop Adriatica, oggi Coop Alleanza 3.0, per la realizzazione della riqualificazione urbana dell’area, da cui è scaturita la Variante al Piano di Recupero di iniziativa pubblica. A seguito delle difficoltà economiche dell’impresa appaltatrice, a inizio 2016 si è verificata una sospensione, trovata poi la soluzione, sono quindi ripartiti i lavori con una nuova impresa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com