Eventi e cultura
15 Febbraio 2019
Gli studenti del Dosso Dossi e Aleotti spiegano come hanno scelto le parole dell'allestimento

Le parole della Costituzione in mostra in municipio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

La Costituzione italiana riscoperta – forse sarebbe meglio dire scoperta -, studiata e rappresentata graficamente attraverso alcune tra le sue parole più importanti in una mostra, allestita e visitabile da ieri e sino a venerdì 22 febbraio compreso, nel salone d’onore del municipio di Ferrara.

A compiere l’impresa, le studentesse e gli studenti delle terze D ed E del liceo artistico “Dosso Dossi” e della seconda B dell’istituto tecnico “Aleotti”, coordinati da sei insegnanti, sviluppando un progetto proposto da Spi-Cgil, Anpi e Arci.

Giovani che insieme alle loro docenti hanno spiegato, in un incontro nella sala consiliare del Comune aperto dal saluto del vicesindaco Massimo Maisto, il percorso di lavoro che li ha impegnati per molti mesi. Prima l’individuazione dei temi, poi la scelta delle parole, infine i modi della rappresentazione. Una esperienza che ha permesso, a ragazzi e ragazze di confrontarsi in profondità con i temi rilevanti della nostra Carta fondamentale.

All’incontro hanno partecipato, per lo Spi-Cgil, la segretaria provinciale Manuela Fantoni, il segretario regionale Bruno Pizzica, quello nazionale Ivan Pedretti. Altri ospiti, Daniele Civolani (Anpi Ferrara) e Paola Castagnotto, presidente del Centro Donna Giustizia.

Le parole, dunque, come “cittadini”, “cultura”, “uguaglianza”, “libertà”, “scuola” “responsabilità”, e altre. Parole – è stato detto – che “sottintendono diritti, ma anche doveri, che vanno continuamente fatte vivere tutti i giorni, che sono il frutto dell’apporto dato 73 anni fa da uomini e donne di diverse culture, provenienze, esperienze nell’Assemblea Costituente”. “Ci si augura che il percorso prosegua, aggiungendo – ha sottolineato Ivan Pedretti – altre parole come “lavoro”, “sindacato” “Repubblica una e indivisibile” strettamente collegate con la realtà di oggi”.

La mostra è aperta nei giorni feriali (eccettuato sabato e festivi) dalle 9 alle 13 (martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com