Eventi e cultura
15 Febbraio 2019
Gli studenti del Dosso Dossi e Aleotti spiegano come hanno scelto le parole dell'allestimento

Le parole della Costituzione in mostra in municipio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

La Costituzione italiana riscoperta – forse sarebbe meglio dire scoperta -, studiata e rappresentata graficamente attraverso alcune tra le sue parole più importanti in una mostra, allestita e visitabile da ieri e sino a venerdì 22 febbraio compreso, nel salone d’onore del municipio di Ferrara.

A compiere l’impresa, le studentesse e gli studenti delle terze D ed E del liceo artistico “Dosso Dossi” e della seconda B dell’istituto tecnico “Aleotti”, coordinati da sei insegnanti, sviluppando un progetto proposto da Spi-Cgil, Anpi e Arci.

Giovani che insieme alle loro docenti hanno spiegato, in un incontro nella sala consiliare del Comune aperto dal saluto del vicesindaco Massimo Maisto, il percorso di lavoro che li ha impegnati per molti mesi. Prima l’individuazione dei temi, poi la scelta delle parole, infine i modi della rappresentazione. Una esperienza che ha permesso, a ragazzi e ragazze di confrontarsi in profondità con i temi rilevanti della nostra Carta fondamentale.

All’incontro hanno partecipato, per lo Spi-Cgil, la segretaria provinciale Manuela Fantoni, il segretario regionale Bruno Pizzica, quello nazionale Ivan Pedretti. Altri ospiti, Daniele Civolani (Anpi Ferrara) e Paola Castagnotto, presidente del Centro Donna Giustizia.

Le parole, dunque, come “cittadini”, “cultura”, “uguaglianza”, “libertà”, “scuola” “responsabilità”, e altre. Parole – è stato detto – che “sottintendono diritti, ma anche doveri, che vanno continuamente fatte vivere tutti i giorni, che sono il frutto dell’apporto dato 73 anni fa da uomini e donne di diverse culture, provenienze, esperienze nell’Assemblea Costituente”. “Ci si augura che il percorso prosegua, aggiungendo – ha sottolineato Ivan Pedretti – altre parole come “lavoro”, “sindacato” “Repubblica una e indivisibile” strettamente collegate con la realtà di oggi”.

La mostra è aperta nei giorni feriali (eccettuato sabato e festivi) dalle 9 alle 13 (martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com