Salute
7 Maggio 2020

Psicoterapia famigliare, una nuova prospettiva

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Donato alla Pediatria un polisonnigrafo

Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara

Lotta ai linfomi: ricerca, cura e solidarietà a Ferrara

Il 15 settembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma. Anche i professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e le associazioni di volontariato si trovano in prima linea nella lotta a questi tumori che colpiscono il sistema immunitario

“Scuole che promuovono salute”, presentato il catalogo

L’evento, promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica in collaborazione con UOC Formazione e Processi della Docenza Integrata e Ufficio Stampa e Comunicazione, ha rappresentato una importante occasione di incontro tra il mondo sanitario e la realtà scolastica

Nel video la dottoressa Elisa Stefanati, psicologa e psicoterapeuta del Poliambulatorio Quisisana di Ferrara, illustra le diverse sfaccettature della psicoterapia famigliare ad indirizzo sistemico razionale.

In primis, la psicoterapia famigliare è un approccio  in cui si “indossano le orecchie di qualcun altro”, in questo modo si potrà capirne veramente il punto di vista e le emozioni provate.

Una volta compreso il punto di vista altrui, l’obiettivo successivo sarà promuovere il cambiamento.

Come chiarito dalla dottoressa Stefanati: “ognuno di noi ha una grande resistenza al cambiamento, poiché abbiamo paura dell’insuccesso, di non essere accettati, di non essere amati, di rimanere da soli”, ed è qui che la  terapia famigliare agisce utilizzando tecniche e riflessioni guidate dal terapista stesso per eliminare le ritrosie.

La psicoterapia famigliare, inoltre, è volta a promuovere la comunicazione, un aspetto che nell’era digitale sta svanendo sempre più; vengono infatti privilegiate le interazioni a discapito delle relazioni, vero fulcro della famiglia stessa.

Ma quali sono le categorie di persone a cui uno psicoterapeuta si rivolge per questo genere di attività?

bambini e ragazzini; i genitori preoccupati per la presenza di disturbi del comportamento nei proprio figli cercano l’aiuto di un terapista.

adulti; coppie in crisi o separazioni conflittuali che devono imparare a gestire queste situazioni e nel mentre assicurarsi che i propri figli non vivano con un disagio.

gli anziani; disturbi depressivi e di natura ansiosa che insorgono in relazione alla perdita della capacità di riuscire a provvedere a se stessi e al proprio sistema di riferimento.

In chiusura la dottoressa Stefanati ricorda che “il dolore psichico deve esprimersi ed emergere” e sarà proprio allora che il terapista dovrà dare una risposta e dare voce al disagio del paziente.

Scopri di più sulla psicoterapia famigliare visitando il sito del Poliambulatorio Quisisana di Ferrara.

Articolo offerto da Quisisana

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com