Attualità
12 Febbraio 2019
Flavio Rabar: "L'attaccamento alle origini non ha fatto in modo di estraniarci. Ognuno di noi ha fatto la propria vita, si è comportato in modo onesto e corretto"

“Giorno del ricordo”. La memoria dei martiri delle foibe: “Fu pulizia etnica”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

di Simone Pesci

Rose rosse, fiori e un momento di memoria storica da continuare a tramandare nel corso degli anni. Come ormai da tradizione, le istituzioni cittadine hanno deposto lunedì mattina una corona di alloro sulla rotonda di corso Isonzo, intitolata ai martiri delle foibe e agli esuli istriani e dalmati.

Insieme a Flavio Rabar, presidente del Comitato provinciale ferrarese dell’associazione Venezia-Giulia e Dalmazia, erano presenti il sindaco Tiziano Tagliani, il prefetto Michele Campanaro e una delegazione delle forze dell’ordine al gran completo. Fra loro anche gli studenti e una rappresentanza di esuli, fra cui la figlia di Antonio Farinatti, maresciallo capo della brigata di Parenzo della guardia di finanza, al quale è stato intitolato un libro, infoibato nell’ottobre del 1943.

“La violenza che ci fu in quei territori è ormai nota a tutti”, ha esordito Rabar che ha ricordato come “dopo la seconda guerra mondiale, ma anche prima, nel 1943, ulteriori nazionalismi portarono a conflitti” dai quali scaturirono dapprima l’occupazione “dell’Istria da parte delle truppe titine”, che sfociò in seguito in una “caccia all’italiano”.

“Fu una vera e propria pulizia etnica”, mossa da “vendette per questioni personali e odio politico”, ha poi proseguito Rabar. E così, nel “Giorno del ricordo” si ricordano non solo “le migliaia di morti, ma anche il dramma dell’esodo e la vita del campo profughi”.

E una comunità che secondo il presidente del Comitato provinciale ferrarese dell’associazione Venezia-Giulia e Dalmazia, ha saputo reagire: “Il nostro attaccamento alle origini non ha fatto in modo di estraniarci dalla società. Ognuno di noi ha fatto la propria vita, si è comportato in modo onesto e corretto”. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com