Politica
5 Febbraio 2019
Il consigliere regionale: “I numeri sproporzionati delle nuove assegnazioni ci dicono che è ora di garantire equità sociale"

Fabbri (Lega): “Residenzialità storica per assegnare le case popolari”

Alan Fabbri
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il concetto usa e getta della Costituzione di Balboni

"La usa per mettere in dubbio fatti che sono sotto l’evidenza di tutti, quali il semplice trasferimento di una detenuta transgender in un istituto penitenziario maschile. Questo basta e avanza. La presunzione di innocenza serve per non intervenire e lasciare che le cose vadano come devono andare"

Carcere. “Condizioni critiche tra caldo e rischio scabbia”

Il botta e risposta tra i senatori della Repubblica sulla vicenda che ha acceso i riflettori sulla casa circondariale di Ferrara, fa parte del gioco delle parti. Non vorrei, però, che questo improvviso interesse si esaurisse in fretta, una volta spente le luci della ribalta

Quali procedure in caso di Tso?

In caso di Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) le procedure comunali sono state adeguate alle garanzie costituzionali rafforzate dalla recente sentenza n. 76/2025 della Corte costituzionale? È ciò che chiedono i consiglieri comunali Leonardo Fiorentini, Fabio Anselmo e Arianna Poli (Civica Anselmo)

Quali tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo?

Il gruppo consiliare del Partito Democratico ha depositato un’interpellanza rivolta a sindaco e assessore competente per sollecitare chiarimenti in merito alle modalità e tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo comunale in vista dell’anno scolastico 2025-2026

Alan Fabbri

Alan Fabbri

“Basta buonismi a favore degli immigrati: le case popolari devono tornare ai ferraresi. Come? Assegnando punteggi in base agli anni di residenza nel Comune. Non è un concetto nuovo e nemmeno discriminante, ma semplicemente un modo per garantire equità sociale. Sono tanti i Comuni che già lo applicano e la stessa Regione Emilia Romagna ne ha compreso il senso. Possibile che la Sapigni non lo capisca?”.

Così Alan Fabbri, capogruppo Lega Nord in Regione interviene sulla questione degli alloggi popolari a Ferarra.

“I numeri sproporzionati delle nuove assegnazioni ci dicono che è ora di ripristinare i principi che garantiscono equità sociale. Primo tra tutti quello secondo cui i servizi devono essere garantiti a chi li ha pagati: le case popolari devono tornare agli anziani in difficoltà e alle famiglie ferraresi. Quando la nuova amministrazione sarà in carica, se i cittadini ci daranno fiducia, applicheremo la regola della residenzialità storica, che varrà per tutti, italiani e stranieri. Nessuna discriminazione quindi, ma semplicemente la volontà di riportare i dati in equilibrio e garantire i diritti ai ferraresi”, spiega il consigliere.

“L’assessore Sapigni continua a proporre concetti astratti di assistenza senza fare i conti con la realtà delle cose: concedere ad una minoranza di cittadini la maggior parte dei servizi garantiti dal welfare non è un modo per favorire l’integrazione, tutt’altro”. Per Fabbri “l’assegnazione delle case popolari deve essere filtrata dalla residenzialità storica a garanzia di un equilibrio che rispecchi le vere esigenze della popolazione, favorendo e garantendo i diritti prima di tutto a chi da più tempo risiede sul territorio”.

“Anche la Regione Emilia Romagna ha colto la bontà del principio e, su nostra indicazione, ha inserito questo criterio prevedendo un minimo di tre anni di residenza sul territorio per poter accedere all’assegnazione degli alloggi Erp”, aggiunge Fabbri. “Se saremo alla guida di Ferrara aggiungeremo la norma per cui verrà assegnato un punteggio crescente in base al numero di anni di residenza, in modo da rendere più eque le graduatorie”.

A Bondeno “dove questa regola è già stata applicata abbiamo ottenuto risultati immediati senza discriminare nessuno: su 160 alloggi già assegnati 145 sono andati a famiglie di nazionalità italiana e 15 a immigrati, che significa il 90,6% a italiani e il 9,4% a cittadini extracomunitari. Una dimostrazione in più che corretti criteri di residenzialità fanno rientrare le assegnazioni in percentuali corrette, che rispecchiano reale la proporzione della effettiva presenza sul territorio”, aggiunge il consigliere.

“Per noi la residenza è un concetto da tutelare, significa anche appartenere ad una comunità e aver contribuito e contribuire alla formazione dello stato sociale e noi vogliamo semplicemente rimettere al centro i cittadini di Ferrara e restituire i servizi a chi li ha pagati”, aggiunge il consigliere. Oltre a Bondeno “tanti altri Comuni italiani anche amministrati dal centrosinistra hanno applicato questo criterio e non capiamo perché a Ferrara non si possa fare”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com