Politica
2 Febbraio 2019
Claudio Fochi e i consiglieri pentastellati propongono un nuovo spazio che possa servire sia ai ferraresi che ai turisti

Un ‘punto bici’ al Parco Massari? Il consiglio discute la proposta del M5S

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una laurea honoris causa a Jannik Sinner? La proposta di Andrea Maggi

Una proposta inaspettata ma destinata a far discutere, quella lanciata nelle scorse ore da Andrea Maggi, ex assessore comunale allo Sport. Sul proprio profilo Facebook, Maggi ha proposto di conferire una laurea honoris causa in Scienze Motorie al tennista Jannik Sinner da parte dell’Università degli Studi di Ferrara

Schiacciata dalle ruote del trattore a 44 anni

Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Parcheggi. A Ferrara non resta che piangere

A Ferrara, parcheggiare per 5 minuti può costare come sostare un’ora intera. Non è uno scherzo, ma l’effetto della nuova politica tariffaria voluta dall’Amministrazione Fabbri per i parcheggi su strada, quelli che dovrebbero essere “ad alta rotazione”. Un provvedimento che così penalizza proprio chi sosta per pochi minuti e libera il posto, contravvenendo tutti i principi della mobilità urbana, oltre che lo stesso Piano Urbano della Mobilità Sostenibile firmato Fabbri e Lodi

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Dazi Trump. Calvano: “Batta un colpo la destra”

"I dazi al 30% nei confronti dell’Unione Europea, messi nero su bianco da Trump, sono un danno per tutta l’economia europea, ma soprattutto per le regioni che esportano più, come la nostra Emilia-Romagna"

Un ‘Punto Bici’ per ferraresi e turisti in mezzo al verde del Parco Massari: è questa la proposta del Movimento 5 Stelle che verrà discussa lunedì 4 febbraio in consiglio comunale e che secondo il consigliere pentastellato Claudio Fochi ” ha il triplice scopo di dotare Ferrara di un Punto Bici pubblico che sia anche accoglienza turistica, utilizzare una piccola parte di uno splendido parco cittadino già dotato di infrastruttura di ristoro e bagni, potenziare l’offerta turistica in un polo della città soggetto a sviluppo ed ampliamento”.

Nel contestualizzare la proposta, Fochi spiega che “il Parco Massari si trova a poche centinaia di metri sia dalla pista ciclabile delle Mura cittadine che dal Parco Giorgio Bassani e quindi dalla ciclabile che porta all’argine del Po , dove si sviluppa la “Destra Po”. E’ ragionevolmente vicino al più congestionato centro storico ma non in zona pedonale. Inoltre, come viene illustrato nella mozione, rientra in un’area che sarà soggetta ad interessanti investimenti turistico museali che hanno anche lo scopo di sviluppare un polo attrattivo (Palazzo dei Diamanti, Palazzo Prosperi Sacrati, Palazzo Massari, Palazzina Cavalieri di Malta ) che assorba una parte del flusso turistico che tende attualmente a concentrarsi nella zona pedonale del centro storico (Castello-Cattedrale)”.

Il consigliere afferma inoltre che in questo particolare periodo il cicloturismo e la mobilità ciclabile sono in grande fermento, anche grazie alla legge del gennaio 2018 sullo “Sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica”, del Progetto Vento (ciclabile da Torino a Venezia che passa per Ferrara), al quale aderisce il nostro comune , e del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica. “I Comuni – afferma Fochi – dovranno adottare i Piani Urbani della Mobilità Ciclistica (Biciplan) nell’ambito del Pums, quali settori urbani della mobilità sostenibile. In questo periodo il cicloturismo e la mobilità ciclabile in generale vivono un grande fermento, tenuto conto anche della Legge dell’11 gennaio 2018 nr. 2 sullo “Sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica”, del Progetto Vento (ciclabile da Torino a Venezia che passa per Ferrara), al quale aderisce il nostro comune , e del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica. I comuni dovranno adottare i Piani Urbani della Mobilità Ciclistica (Biciplan) nell’ambito del Pums, quali settori urbani della mobilità sostenibile”.

“Per incentivare il ciclo turismo – conclude il consigliere M5S -, oltre ad aumentare il chilometraggio ciclabile, crediamo sia anche opportuno infrastrutturarlo con adeguati investimenti, in un settore turistico previsto in forte trend di crescita”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com