Politica
2 Febbraio 2019
Claudio Fochi e i consiglieri pentastellati propongono un nuovo spazio che possa servire sia ai ferraresi che ai turisti

Un ‘punto bici’ al Parco Massari? Il consiglio discute la proposta del M5S

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Alla Festa dell’Unità arriva Stefano Bonaccini

Martedì 16 settembre alle ore 21, presso il Baluardo di Santa Maria della Fortezza, si terrà l’incontro pubblico "Dall'Emilia-Romagna all'Europa: le nuove sfide per il futuro", promosso dall'Unione Comunale del Partito Democratico di Ferrara

Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”

La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto

Un ‘Punto Bici’ per ferraresi e turisti in mezzo al verde del Parco Massari: è questa la proposta del Movimento 5 Stelle che verrà discussa lunedì 4 febbraio in consiglio comunale e che secondo il consigliere pentastellato Claudio Fochi ” ha il triplice scopo di dotare Ferrara di un Punto Bici pubblico che sia anche accoglienza turistica, utilizzare una piccola parte di uno splendido parco cittadino già dotato di infrastruttura di ristoro e bagni, potenziare l’offerta turistica in un polo della città soggetto a sviluppo ed ampliamento”.

Nel contestualizzare la proposta, Fochi spiega che “il Parco Massari si trova a poche centinaia di metri sia dalla pista ciclabile delle Mura cittadine che dal Parco Giorgio Bassani e quindi dalla ciclabile che porta all’argine del Po , dove si sviluppa la “Destra Po”. E’ ragionevolmente vicino al più congestionato centro storico ma non in zona pedonale. Inoltre, come viene illustrato nella mozione, rientra in un’area che sarà soggetta ad interessanti investimenti turistico museali che hanno anche lo scopo di sviluppare un polo attrattivo (Palazzo dei Diamanti, Palazzo Prosperi Sacrati, Palazzo Massari, Palazzina Cavalieri di Malta ) che assorba una parte del flusso turistico che tende attualmente a concentrarsi nella zona pedonale del centro storico (Castello-Cattedrale)”.

Il consigliere afferma inoltre che in questo particolare periodo il cicloturismo e la mobilità ciclabile sono in grande fermento, anche grazie alla legge del gennaio 2018 sullo “Sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica”, del Progetto Vento (ciclabile da Torino a Venezia che passa per Ferrara), al quale aderisce il nostro comune , e del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica. “I Comuni – afferma Fochi – dovranno adottare i Piani Urbani della Mobilità Ciclistica (Biciplan) nell’ambito del Pums, quali settori urbani della mobilità sostenibile. In questo periodo il cicloturismo e la mobilità ciclabile in generale vivono un grande fermento, tenuto conto anche della Legge dell’11 gennaio 2018 nr. 2 sullo “Sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica”, del Progetto Vento (ciclabile da Torino a Venezia che passa per Ferrara), al quale aderisce il nostro comune , e del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica. I comuni dovranno adottare i Piani Urbani della Mobilità Ciclistica (Biciplan) nell’ambito del Pums, quali settori urbani della mobilità sostenibile”.

“Per incentivare il ciclo turismo – conclude il consigliere M5S -, oltre ad aumentare il chilometraggio ciclabile, crediamo sia anche opportuno infrastrutturarlo con adeguati investimenti, in un settore turistico previsto in forte trend di crescita”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com