Eventi e cultura
2 Febbraio 2019
Dauda Diabate e Kady Coulibaly, cantori del Burkina Faso, accompagnano il racconto insieme all’attrice Bintou Ouattara

“Kanu”: la nascita del fiume Niger è una storia d’amore

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Intelligenza artificiale, come cambierà il lavoro?

Come cambierà il lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale? È la domanda al centro dell'incontro organizzato da F.IN.D. - Ferrara Innovation & Digital, che porta a Ferrara una tappa del tour di presentazione del nuovo libro di Cristiano Boscato, dedicato all'impatto dell'AI su lavoro e società

Al Bolognesi omaggio a Pasolini

Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, domenica 2 novembre, il Circolo Arci Bolognesi, in collaborazione con Arci Ferrara, ospiterà l’evento “Essere morti o essere vivi è la stessa cosa”

“Il fondo del maiale” a Righe di periferia

Sarà “Il fondo del maiale” di Sergio Gnudi ad aprire giovedì 6 novembre alle 18.30 nella sala Nemesio Orsatti di via Risorgimento la quinta edizione di “Righe di periferia”

Nuovo appuntamento al teatro Boldini con la stagione teatrale per ragazzi, in scena lo spettacolo “Kanu” prodotto dalla compagnia “Piccoli Idilli”, martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 febbraio alle ore 10.

“Kanu” è uno spettacolo di narrazione con musica dal vivo, tratto da un racconto africano che narra della nascita del fiume Niger; kanu significa “amore” in lingua bambarà e l’amore sarà il cuore della narrazione curata da abili cantastorie. Dauda Diabate e Kady Coulibaly, cantori del Burkina Faso, accompagnano il racconto con kora, gangan, bara e calebasse, strumenti tipici della tradizione africana e, insieme all’attrice Bintou Ouattara, daranno vita ad uno spettacolo originale, brillante, con tratti di fine umorismo e paradossale comicità.

“Kanu” è la trasposizione teatrale di un racconto, di un immaginario simbolico e di una sensibilità poetica legata a una cultura antica e misteriosa, dove il destino dell’uomo si compie in simbiosi con le forze della natura e il potere della parola. Una cultura di cui sappiamo pochissimo, che oggi bussa alle nostre porte con la sua disperata vitalità, la sua voglia di raccontarsi, il suo orgoglio e la sua eleganza.

“Piccoli Idilli” è un’associazione nata nel 2006 con lo scopo di promuovere e diffondere cultura dal vivo attraverso la promozione e la produzione di manifestazioni teatrali, spettacoli e laboratori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com