Attualità
31 Gennaio 2019
Convegno all'hotel Carlton sulle difficoltà in età pediatrica e nell'adulto

Epilessia, speranza ai malati: “Non siete soli”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Basta attese infinite”: presidio contro il limbo dei permessi di soggiorno

Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile

Al via il primo corso di formazione per gestori e addetti ai canili

Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara

Al Pareschi prende il via l’Arena Coop Alleanza 3.0

Dal 3 giugno prende il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio di Comune di Ferrara, Regione Emilia-Romagna e Università degli Studi di Ferrara

Non siete soli. È questo l’appello che l’Associazione Epilessia Emilia Romagna (Aeer) lancia a malati e famigliari in occasione della Giornata Mondiale dell’Epilessia, che nel 2019 si celebra in tutto il mondo l’11 febbraio.

Nell’occasione a Ferrara si terrà il convegno “Le epilessie: in età pediatrica e nell’adulto” in programma sabato 2 febbraio, dalle 9 alle 12.30 presso l’hotel Carlton in piazza Sacrati.

Si tratta di un argomento di grande interesse, considerata la difficoltà che le famiglie con un bambino con epilessia devono affrontare ogni giorno. Scoprire che il proprio figlio è affetto da epilessia è sempre un momento emotivamente provante.

C’è la difficoltà nella gestione delle crisi, le problematiche aggiuntive che si sommano se il bambino è farmaco resistente, ma non solo, c’è anche tutto il resto: la gestione del bambino a scuola, con gli amici, durante lo sport, e ovviamente anche in famiglia.

Ad oggi non esiste una cura per prevenire l’epilessia, che non è una singola malattia causata da un singolo fattore, bensì include centinaia di cause e numerose, differenti sindromi. Tra le cause note più frequenti dell’epilessia si annoverano, traumi pre e perinatali al bambino, infezioni neurologiche, neoplasie, colpi e ferite alla testa, stroke, cause genetiche.

Per capire la portata del problema, basti pensare che nel mondo sono 65 milioni le persone che ne sono affette, 6 milioni in Europa. Il numero di nuovi casi l’anno di questa malattia, che può colpire senza far differenza di genere a qualunque età, concentrandosi nelle fasi iniziali e finali della vita degli uomini, sono impressionanti: 400.000 nuovi casi l’anno, 1 ogni minuto; 100.000 i bambini e gli adolescenti cui è diagnosticata ogni anno l’epilessia, 274 ogni giorno; 130.000 le persone con 65 o più anni cui viene diagnosticata l’epilessia, 356 ogni giorno. 500.000 in Italia e 150.000 le persone che non rispondono alle terapie farmacologiche attuali.

Ogni anno nel nostro paese vengono diagnosticati tra i 29.500 e i 32.500 nuovi casi di epilessia: una persona ogni 17 minuti scopre di soffrire di questa malattia neurologica caratterizzata da crisi con episodi di perdita di coscienza, alterazioni motorie e sensoriali, caduta o stato di assenza che possono manifestarsi a qualunque età ma, in oltre il 60% dei casi, l’esordio avviene in età pediatrica.

Nell’occasione l’Aeer non si limita a celebrare la singola giornata, ma organizza un calendario ricco di iniziative in regione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle malattie neurologiche più diffuse al mondo, eppure ancora oggi così poco compresa e sostenuta.

Al convegno a Ferrara, aperto dal presidente Aeer Tarcisio Levorato, interverranno Elisa Fiumana e Elisa Fallica (presa in carico e trattamento al Centro Epilessia), Raffaella Faggioli e Edward Cesnik (i problemi del trattamento farmacologico in cronico), Angelo Russo (la terapia chirurgica e la stimolazione del nervo vago), Margherita Santucci e Melania Giannotta (le terapie complementari: la dieta chetogenica e la cannabis) e Stefania Vulcano (a volte serve parlarne: il ruolo dello psicologo/counselor).

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi inviare una e-mail a presidenza@associazioneepilessia.it, telefonare al numero 366 7366949 oppure compilare il modulo online andando su www.associazioneepilessia.it/giornata-mondiale-ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com