Economia e Lavoro
29 Gennaio 2019
Lei si rivolge ai sindacati. Il giudice costringe Bennet a cambiare i turni della donna e a risarcirla, riconoscendo la discriminazione

Deve accudire la figlia disabile e malata, ma gli orari sono impossibili. Il tribunale condanna l’azienda

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Berco, la vertenza riparte dal Mimit: nuova convocazione e assemblee in fabbrica

Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali

di Simone Pesci

“Una sentenza che dà speranza a tutti i lavoratori”. Commentano così Fabrizio Tassinati (segretario Filcams-Cgil), Maria Lisa Cavallini (segreteria Filcams-Cgil) e Riccardo Grazzi (segretario Cgil), la sentenza del tribunale di Ferrara  che risolve per il meglio la vicenda di una dipendente del Bennet di Cento.

I fatti risalgono al 2017, quando la donna rientra dopo la seconda maternità e riceve dall’azienda un trattamento sfavorevole, venendo costretta, molto spesso, a lavorare nelle ore dei pasti e a fare l’orario di chiusura. E ciò, di fatto, le impediva di riuscire ad accudire la figlia più piccola, portatrice di handicap e affetta da una grave patologia oncologica. La donna ha quindi deciso di rivolgersi al sindacato. “Aveva un sistema orario penalizzante, riconosciuto anche dagli altri lavoratori all’interno dell’azienda” sostiene Maria Lisa Cavallini, la quale attacca Bennet che “si è sottratta al confronto anche quando gli avvocati hanno invitato la ditta a cambiare i turni della dipendente”.

Dopo diversi richiami a riconoscere i diritti di legge e contrattuali, la lavoratrice non si è data per vinta e, supportata dalla Filcams-Cgil e dagli avvocati Alberto Piccinini e Sara Passante, la questione è finita nelle aule del tribunale. Il giudice del lavoro, lo scorso 24 gennaio, si è pronunciato, riconoscendo alla donna la discriminazione e condannando Bennet a risarcire la propria lavoratrice e a pagare le spese legali, e, in più, indicando un orario di lavoro sostenibile dalle lavoratrici che hanno le stesse necessità della madre che si è avvalsa della vertenza dei sindacati.

“Secondo la Corte di Giustizia – spiega l’avvocato Piccinini contattato da Estense.com -, la tutela del disabile da parte dell’azienda è presente anche nel caso in cui una dipendente deve assistere un familiare. Sotto questo profilo, immaginiamo in attesa di leggere le motivazioni della sentenza, il giudice ha riconosciuto la natura discriminatoria”. La direttiva europea, recepita da apposita legge dall’Italia, “autorizza quindi – prosegue il legale – il tribunale a imporre l’adozione di misure ragionevoli e orari umani che consentano, nel caso specifico, alla signora di accudire la propria figlia”.

“Il giudice ha riconosciuto la discriminazione verso la disabilità, con una sentenza che riconosce alla madre la tutela del diritto del lavoro e una retribuzione adeguata” annuncia Cavallini, che plaude la dipendente che ha “proseguito a fare chiusura da aprile 2017 fino a oggi, con tutte le difficoltà del caso”. “Questa è solo la punta dell’iceberg di una situazione, nel commercio, di lavoratori che non riescono a combinare i tempi di vita con quelli di lavoro” mette in luce Fabrizio Tassinati.

“La volontà della dipendente – prosegue il sindacalista riferendosi al caso specifico – è stata volta a proseguire nelle sua richiesta legittima e sacrosanta. Spesso, i lavoratori che ci contattano di fronte e situazioni in cui le aziende non rispondono immediatamente alle nostre richieste, subiscono ulteriori angherie finchè, soprattutto nel caso delle donne, non decidono di licenziarsi. I dipendenti in queste condizioni sappiano che, di fronte a condizioni provate, le cose possono essere cambiate. La sentenza deve essere monito anche per le altre catene, e gli altri negozi commerciali”.

“C’è in atto una potente svalutazione del lavoro – commenta, infine, Riccardo Grazzi -, aggiunta a una riduzione delle garanzie dei diritti sociali: abbiamo tutelato il diritto alla non discriminazione, sapendo che è un problema dilagante e diffuso”. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com