Attualità
27 Gennaio 2019
Ristrutturazione, nuovi laboratori e innovazioni didattiche per un istituto che muterà radicalmente

Tutte le novità della scuola media Dante Alighieri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

di Lucia Bianchini

Innovazioni nella didattica ma anche di carattere edilizio in vista per la scuola secondaria Dante Alighieri di via Camposabbionario. Come ha spiegato il dirigente scolastico Massimiliano Urbinati “Gli interventi edilizi, finalizzati all’adeguamento sismico, sono finanziati al 90% dal Comune di Ferrara, che stanzierà 3.195.000 euro, e il rimanente 10% dallo Stato, con una somma di 355.000 euro”. L’intervento progettato modificherà sostanzialmente la scuola. I lavori si svolgeranno durante il periodo estivo tra il 2019 e il 2021. Proposta di modifica importante riguarda anche il portico della scuola, che potrebbe essere trasformato in una serie di laboratori, come ha spiegato Lauro Collini, architetto e docente della scuola: “Si ricaveranno tre ambienti da destinare ai laboratori, che potranno all’occorrenza diventare un unico grande ambiente per fare ad esempio attività di teatro. Questi spazi saranno aperti non solo alla scuola, ma anche alla cittadinanza”.

Per quanto riguarda l’offerta formativa sono in partenza per il 2019 una serie di attività pomeridiane: ‘InteractivFE’ legata al pensiero computazionale e al digitale, ‘Matelandia- la matematica è intorno a noi’ per aumentare l’affezione alla matematica con dei giochi, ‘Re-D’azione scuola’ per potenziare la competenza nella lingua italiana grazie al giornalismo, ‘apprendo attraverso il corpo’ dedicato a ragazzi con disturbi specifici di apprendimento, infine l’insegnamento della lingua cinese.

“La nostra idea è poi lavorare sui vari stili di apprendimento – ha proseguito Urbinati-ognuno di noi impara infatti in maniera diversa. Ancora più importante per noi è lavorare sull’educazione emotiva e sulla formazione di quelli che saranno i cittadini di domani, motivandoli e responsabilizzandoli fin da ora, per far toccare loro la realtà, non una simulazione della realtà”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com