Calici d’Estate sulla Darsena
Dal 29 maggio al 2 giugno torna “Calici d’Estate”, ospitato nella splendida cornice della Darsena di Ferrara. Cinque giornate dedicate al mondo del vino, all’insegna della convivialità, della musica e della scoperta
Dal 29 maggio al 2 giugno torna “Calici d’Estate”, ospitato nella splendida cornice della Darsena di Ferrara. Cinque giornate dedicate al mondo del vino, all’insegna della convivialità, della musica e della scoperta
Una giornata dedicata alla bicicletta, alla mobilità sostenibile, all'inclusione sociale e alla rigenerazione dello spazio pubblico. E' il "ByGo Day", il primo grande evento pubblico dell'associazione ByGo ciclo esperienze che domenica 18 maggio trasformerà la Darsena di Ferrara in un laboratorio urbano a cielo aperto con iniziative e attività per tutte le età e tutte le passioni
Secondo giorno di incontri e approfondimenti per il Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival
Oltre 50 esperti internazionali, provenienti dagli Usa, Iran, Uzbekistan, Cina, Libia, Turchia, Albania e molti altri stati del mondo, si sono dati appuntamento, a Ferrara, per l’incontro sui lavori di restauro della Cattedrale
La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell'Emilia-Romagna ha esaminato il bilancio d'esercizio 2023 dell'Azienda Usl di Ferrara, rilevaldo un quadro complesso fatto di luci e ombre. Se da un lato il bilancio si è chiuso con un utile modesto (+4.813,91 euro), dall'altro i magistrati contabili hanno sottolineato diverse criticità che permangono nel tempo
Forse è troppo tardi per salvare il salvabile ma come anticipato nei giorni di accesa polemica mediatica, l’amministrazione allestisce una mostra per illustrare alla cittadinanza il progetto di restauro e riqualificazione del polo museale di palazzo dei Diamanti. L’esposizione verrà inaugurata oggi, giovedì 24 gennaio, alle 15 nella Sala delle Lapidi del municipio, a una settimana dalla bocciatura del padiglione da parte della Soprintendenza.
Il progetto è l’esito di un concorso internazionale di progettazione, bandito nel febbraio 2017, che ha avuto come oggetto la riqualificazione degli spazi esistenti della fabbrica rinascimentale, con il ripristino dell’antico sistema delle corti e dei percorsi interni, e la sostituzione della passerella architettonicamente incoerente e deturpante con un nuovo padiglione di collegamento tra le due ali dell’edificio da realizzare nell’area verde retrostante il complesso, secondo criteri di reversibilità e trasparenza, di autonomia e armonia con il contesto.
Delle 70 proposte pervenute, a novembre 2017 è stata proclamata vincitrice quella del team di professionisti costituito da 3TI progetti, studio Labics, Arch. Elisabetta Fabbri e Vitruvio srl. Il 18 gennaio 2019 il Ministero ha espresso il nulla osta sul progetto esecutivo, con l’eccezione della realizzazione del nuovo padiglione sul quale ha pronunciato invece un parere ostativo.
La mostra presenta il progetto nella sua coerenza e completezza, attraverso testi, foto, planimetrie, rendering e un plastico in scala 1:200. I materiali esposti illustrano gli interventi previsti in relazione all’edificio e agli spazi verdi adiacenti, al fine di poterne constatare l’effettiva incidenza dal punto di vista storico-architettonico nonché le opportunità di valorizzazione del monumento stesso e dell’attività espositiva che ospita.
Vengono inoltre descritte le nuove funzioni che il percorso di visita acquisirà grazie alla riqualificazione degli ambienti storici, dall’aula didattica alla caffetteria a nuovi servizi, e quelle nel nuovo padiglione, deputato a spazio espositivo di grande flessibilità nonché a area polifunzionale da destinare a conferenze, concerti, performance artistiche, che permetterebbe di estendere l’offerta culturale di Palazzo dei Diamanti. Anzi, che avrebbe permesso.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com