Cento
20 Gennaio 2019
Gli ambulatori della Medicina di gruppo centese saranno aperti dalle 9 alle 14, e dalle 15 alle 19

Ecco la nuova struttura per la Medicina di gruppo Guercino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Generali inaugura. “Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”

“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

di Serena Vezzani

Cento. È stata presentata e inaugurata ieri (sabato), alle 12, la nuova struttura per la Medicina di gruppo Guercino, in via Aroldo Bonzagni 6-8: un progetto che permetterà la garanzia ai propri utenti di servizi assistenziali convenzionati con il Servizio sanitario nazionale e regionale, e che grazie all’adesione di cinque medici di famiglia permetterà integrazione, accessibilità e continuità assistenziale di prestazioni sanitarie.

Si consolida così un percorso fondamentale “in un momento di passaggio come questo” dichiara il dottor Alessandro Pirani, di Simg Ferrara, “dove le principali criticità si registrano nella cronicità delle malattie, in aumento, e nell’allungamento dell’età media. Alla luce della preoccupante riduzione progressiva di personale sanitario, inoltre, l’unico futuro possibile è quello dell’organizzazione”. La Medicina di gruppo si pone dunque “come punto strategico d’integrazione tra ospedale, pronto soccorso e territorio, per un’implementazione del percorso assistenziale familiare in cui l’amministrazione comunale crede fortemente” dichiara il sindaco Toselli.

“La medicina territoriale serve in tutte le fasi della vita, dalla nascita all’anzianità” ricorda Nicoletta Natalini, direttore sanitario dell’azienda Usl di Ferrara, “ma non si colloca come un’alternativa o un sostituto dell’assistenza ospedaliera, anzi la rinforza”. E, sottolinea, “non possiamo rimanere ancorati a modalità di cura e servizio obsoleti: cittadini e medici hanno diritti e doveri specifici”.  La Medicina di gruppo Guercino si colloca dunque in un percorso d’attenzione più ampio, che ha visto il via con l’apertura di una sede a Poggio Renatico l’1 ottobre scorso, e che continuerà nel territorio: “Il ricambio generazionale di medici generali del distretto mi preoccupa molto” dichiara Annamaria Ferraresi, direttrice del distretto ovest, “ma è possibile vincere questa sfida trasmettendo carriera, cultura e competenze”.

Gli ambulatori della Medicina di gruppo centese saranno aperti dalle 9 alle 14, e dalle 15 alle 19, secondo gli orari dei medici curanti: a offrire assistenza saranno la dottoressa Paola Loretta Codeluppi, Claudia Malaguti, Giulia Malservisi, Patrizia Peccetti e Nicola Ucci, e le prestazioni convenzionate saranno visite ambulatoriali a scopo diagnostico e terapeutico, l’aggiornamento della scheda sanitaria personale, assistenza domiciliare programmata e per assistiti con problemi di mobilità, vaccinazioni, educazione ai sani stili di vita, certificati di malattia.

Sarà messo a disposizione anche un servizio infermieristico che erogherà su appuntamento misurazione dei parametri vitali, medicazioni e monitoraggio delle patologie croniche, da lunedì a venerdì, e due pomeriggi a settimana: “Si lavorerà anche sulla prevenzione, sulla buona informazione e formazione, dall’assunzione corretta dei farmaci al funzionamento dello screening” spiega Micaela Pandini, della Direzione infermieristica. “Metteremo in campo una vera e propria rete tra professionisti, con una programmazione attenta tra infermiere e medico generale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com