Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”
di Matteo Bellinazzi
“Incombe sulla nostra associazione provvedere alla cura degli animali nei prossimi mesi, richiediamo tutto l’aiuto possibile”. Questo l’appello dell’avvocato Ciriaco Minichiello, portavoce di ‘Horse Angels’, che è intervenuto in conferenza stampa, presso l’Hotel Carlton di Ferrara, per presentare il Galà di beneficienza del prossimo 8 febbraio.
Appello lanciato per portare l’attenzione sui 26 cavalli, di cui tutti gli esemplari femmine incinte, di Valle Lepri e sugli sforzi dell’associazione ‘Horse Angels’ che sta provvedendo da sola al mantenimento degli equini, lasciati a sé stessi da molti anni a vagare su un terreno pignorato dell’ex maneggio abbandonato nel Mezzano.
Assieme all’avvocato Minichiello e la moglie Sara Sitta sono intervenuti anche il veterinario Gianpaolo Maini e la presidente dell’associazione Roberta Ravello, che hanno delineato il quadro della situazione attuale e del progetto che si sta cercando di attuare nel minor tempo possibile per ottenere in questi mesi uno spazio adeguato a ospitare il branco.
“Stiamo cercando di realizzare il progetto Oasi –dichiara Roberta Ravello –, che prevede di mantenere il branco allo stato brado. Per fare ciò occorre un’area di minimo 40 ettari e l’entrata in scena del Parco del Delta del Po per ottenere uno spazio in cui il branco possa essere assistito e messo in salute, fornendogli cibo e assistenza veterinaria”.
“Al momento le condizioni di salute degli animali sono migliorate – sostiene il veterinario Maini–, ma bisogna monitorare lo stato critico dei puledri, esemplari più a rischio soprattutto nella stagione invernale. È imperativo ridurre la perdita di tempo al minimo per cercare di salvarne il più possibile. Ne muoiono in media 8 su 10 nati”.
‘Horse Angels’ ha incontrato in Regione Emilia-Romagna gli attori che dovranno prendere parte alla realizzazione del progetto, vale a dire il presidente del Pd della Regione in rappresentanza della maggioranza del collegio che dovrà votare lo stanziamento dei fondi per l’oasi regionale, il capo della sanità animale della Regione Diegoli, l’Ast di Ferrara, il sindaco Andrea Marchi di Ostellato e il consulente veterinario della Regione Stefano Calvucci.
Il progetto Oasi ha l’obbiettivo di creare un’area protetta circoscritta in cui sarà possibile l’osservazione oltre che dei cavalli, anche delle specie volatili che nidificano nella zona, per la massima valorizzazione del territorio vedendo il tutto anche da una prospettiva turistica e sociale.
Per tutto ciò occorre tempo dettato dalla burocrazia, che lascerà nel Limbo l’associazione per i prossimi due o tre mesi a prendersi cura dei cavalli, animali che richiedono numerose e costose attenzioni. “La voglia e la passione c’è, occorrono però anche risorse”, ribadisce Minichiello.
A questo scopo è stato organizzato il galà, che avrà luogo all’Hotel Villa Regina (Via Comacchio 402) alle ore 20:30 al prezzo di 35 euro a persona. La serata sarà ravvivata da una lotteria e da un filmato che mostrerà le foto dei cavalli realizzate da Cinzia Canneri di National Geographic.
Per le prenotazioni contattare Sara SItta al numero 346 318745. Necessario confermare la presenza entro il 1º febbraio 2019.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com