Attualità
18 Gennaio 2019
Sgarbi: “Una mobilitazione popolare. Mostrano più sensibilità i cittadini comuni che certi architetti”

Diamanti: oltre 32mila firme contro il progetto di ampliamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le contrade del Palio di Ferrara pronte alla Tenzone Aurea

Il Palio di Ferrara si prepara a vivere un nuovo capitolo di orgoglio e tradizione. Dal 12 al 14 settembre, a Formigine (Mo), andrà in scena la Tenzone Aurea 2025, ovvero il 43° Campionato Italiano di Sbandieratori e Musici Serie A1 organizzato dalla Federazione Italiana Sbandieratori

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

Sono 32mila, in soli 5 giorni, i cittadini di tutta Italia che hanno firmato l’appello di Vittorio Sgarbi (sottoscritto in prima istanza da 250 intellettuali sulle pagine del “Corriere della Sera”) contro il progetto di ampliamento di Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

“Una grande mobilitazione popolare – la definisce Sgarbi -, segno che verso il patrimonio monumentale italiano mostrano più sensibilità i cittadini comuni che certi architetti”.

Le firme fanno seguito all’appello redatto dalla Fondazione Cavallini Sgarbi e rivolto al ministro dei beni culturali. 

La raccolta di firme (https://www.change.org/p/comunediferrara-salviamo-palazzo-dei-diamanti) è stata promossa, queste le parole della chiamata alla firma, “per difendere l’integrità, minacciata da una visione utilitaristica, di un monumento che appartiene alla umanità”.

Nei giorni scorsi Vittorio Sgarbi ha presentato una interrogazione al ministro dei beni culturali Bonisoli, chiedendo di “richiamare gli uffici competenti, al di là di indebite pressioni e coperture politiche o utilitaristiche, a vigilare sul rispetto della legge che non consente, e non ve ne sono precedenti, per edifici del valore universale di Palazzo dei Diamanti, in una città del Rinascimento dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco, manomissioni, alterazioni, integrazioni, ampliamenti, che ne compromettano la secolare”integrità materiale”, come hanno richiamato luminari della tutela come Christoph Frommel, Arturo Carlo Quintavalle, Andrea Emiliani, Eugenio Riccomini, Giuseppe Cristinelli, Vittorio Emiliani, Elio Garzillo, Luigi Malnati, Massimo Osanna, alcuni dei quali sovrintendenti emeriti del ministero dei beni culturali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com