L’acqua che cambia il futuro del Polo Chimico di Ferrara
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Nel cuore dell'Agro Pontino è nata la partnership tra Plantvoice e Salvi Vivai per affrontare una delle sfide più critiche per l’agricoltura italiana: la gestione dello stress radicale e della moria del kiwi
Meno 3,4% a parità di potere d'acquisto, a tanto ammonta la riduzione del salario medio in Italia rispetto al 1991. "La questione salariale" di Andrea Garnero e Roberto Mania affronta proprio questo tema
Dal Coreper (Comitato dei Rappresentanti Permanenti) arriva la notizia del rinvio di un anno dell’applicazione del Regolamento Deforestazione (Eudr)
Ancora una fumata nera per le organizzazioni sindacali che stanno trattando con il Comune di Ferrara il miglioramento delle condizioni di lavoro e del trattamento economico per i dipendenti
I risarcimenti agli agricoltori emiliano-romagnoli per i danni subiti a causa delle gelate verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2018 sono oggetto di una risoluzione sottoscritta da numerosi consiglieri del Pd, primo firmatario Mirco Bagnari.
La normativa – si legge nell’atto d’indirizzo – stabilisce che gli indennizzi erogabili tramite il Fondo di solidarietà nazionale (Fsn) non possano essere corrisposti per danni conseguenti a eventi meteoclimatici assicurabili, cioè per i quali sono previste coperture assicurative. Dato che i danni verificatisi in Emilia-Romagna sono considerati assicurabili – scrivono i consiglieri – si rende necessario un intervento in deroga, tanto che il ministro dell’Agricoltura, dopo la pronta attivazione della Giunta regionale, ha dichiarato la propria disponibilità, mediante il “decreto semplificazione”, ad attivare gli strumenti necessari per aumentare le risorse del Fondo di solidarietà nazionale in modo da sostenere le imprese colpite dalle gelate. Il sostegno del governo, però, – riportano i proponenti – stando ad alcune informazioni, sarebbe circoscritto ai territori colpiti dalle gelate della sola regione Puglia.
Di qui l’iniziativa degli esponenti dem, che chiedono all’esecutivo regionale di “proseguire il proprio impegno affinché anche le imprese agricole dell’Emilia-Romagna che hanno subito danni dalle gelate e dalle brinate verificatesi nei mesi di febbraio e marzo del 2018 e non hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate a copertura del rischio gelo e brina possano accedere agli aiuti previsti a carico del Fondo di solidarietà nazionale”.
Oltre che da Mirco Bagnari, la risoluzione è sottoscritta da Roberto Poli, Lia Montalti, Paolo Calvano, Luciana Serri, Roberto Mumolo, Manuela Rontini, Enrico Campedelli, Giuseppe Boschini, Giuseppe Paruolo, Francesca Marchetti, Paolo Zoffoli, Ottavia Soncini, Marcella Zappaterra, Stefano Caliandro e Alessandro Cardinali.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com