Anziana spinta a terra e derubata davanti al cimitero
Avvicinata, spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso. È quanto accaduto - nei giorni scorsi - a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro
Avvicinata, spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso. È quanto accaduto - nei giorni scorsi - a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro
Una delegazione della Scuola di Sviluppo Territoriale (composta da Thomas Melissano, Marco Gatto e Samuele Pazzi), presieduta dal presidente Ruggero Villani, nei giorni scorsi ha incontrato lo staff dell’impresa per una condivisione delle progettualità
L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale SS.ma Annunziata di Cento, nell’ambito del continuo impegno per garantire una presa in carico tempestiva, efficace e personalizzata dei pazienti, ha avviato una nuova modalità sperimentale di videovisita cardiologica
Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Casumaro hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Ferrara un 50enne della provincia modenese, trovato in possesso di una mazza da baseball
E’ stato un pomeriggio impegnativo quello di domenica appena passata, per le Guardie di Agriambiente che hanno contestato ben 7 violazioni e 3 ammonimenti amministrativi per abbandono di rifiuti
Cento. Oggi, lunedì 14 gennaio, presso l’aula magna dell’istituto “F.lli Taddia” di Cento le classi 3C, 4C, 4G, 4H, 4S e 5S hanno avuto la possibilità di incontrare Giampaolo Manca, 65 anni, di cui 36 anni vissuti in carcere, o più esattamente, come dice lui, “36 anni, 8 mesi e due giorni”, per i reati e i delitti commessi mentre faceva parte della banda criminale soprannominata la “mala del Brenta” agli ordini del boss Felice Maniero.
L’incontro che rientra nel progetto sulla legalità promosso dalla scuola, che ha come referente la docente di religione Emanuela Tarantini, comprenderà anche altri momenti, come l’incontro con Tina Mortinaro, moglie del caposcorta di Falcone morto nella strage di Capaci e la visita, per un gruppo di 40 studenti, al carcere della Dozza di Bologna.
Giampaolo Manca è stato invitato per fare capire ai ragazzi come sia possibile cambiare e trasformare la propria vita in maniera radicale. Ha raccontato la dura storia della sua vita prima da bandito poi da detenuto: una vita in cui ha conosciuto l’inferno della criminalità, della violenza, dell’omicidio ma anche una vita che poi, grazie all’aiuto delle persone giuste, è diventata una storia di pentimento e di redenzione.
Giampaolo è stato aiutato in questo percorso da Anna Buono, una volontaria del carcere che le è stata vicina e le ha permesso di individuare quella “luce divina” che lei sostiene esserci in ogni uomo. La signora Anna era presente all’incontro e ha semplicemente detto che l’unico modo per aiutare queste persone è quello di dare loro amore e affetto: “l’amore è un boomerang, se lo lanci, poi ti torna indietro”. Ha spiegato ai ragazzi che per aiutare le persone bisogna sempre cercare di vedere la loro parte migliore e da lì iniziare il cammino per farli “uscire dall’inferno”.
La testimonianza di Giampaolo è stata dura, soprattutto quando ha descritto il modo in cui, giovanissimo, è diventato un bandito e quando ha raccontato la sua vita in carcere; allo stesso tempo, però, è stata ricca di emozioni e di commozione per l’uomo nuovo che ormai ha preso il posto del violento assassino che era.
Il messaggio dato ai ragazzi è stato chiaro: se uno sbaglia deve scontare la sua pena ma ogni uomo ha diritto ad avere una seconda possibilità.
L’incontro è stata anche l’occasione per presentare il suo libro intitolato “All’inferno e ritorno. Trentasei anni senza libertà”, i cui proventi andranno in beneficenza: l’autore infatti vuole contribuire a realizzare una struttura nel Bergamasco per le ragazze madri in difficoltà economiche e, in futuro, dedicarsi a loro. “Così, il mio racconto del male servirà a fare del bene”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com