Vigarano
11 Gennaio 2019
Il figlio Victor inizia le riprese di Trespass a Vigarano e lido di Volano

Ciak, si gira con l’erede di Rambaldi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Una notte da Oscar a la Playa del Medio al Lido di Pomposa

Si è svolta presso la Playa del Medio del Lido di Pomposa la “Notte degli Oscar”, la serata di fine stagione che ogni anno premia attività e professionisti per il lavoro svolto durante la stagione estiva nei 7 lidi di Comacchio

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Noleggio abusivo ai lidi: 61enne fermato con 8 ragazzi a bordo

Otto ragazzi a bordo, tutti diretti ai lidi. Biglietto pagato. Tragitto (quasi) compiuto. Il problema è che chi li trasportava non aveva la licenza per farlo. Le pattuglie della Polizia Stradale di Codigoro hanno fermato giovedì scorso nei giorni scorsi un’auto condotta da un 61enne

Si intitola “Trespass” il cortometraggio prodotto dalla Fondazione Carlo Rambaldi, in collaborazione con l’associazione Upstage Fico, al primo ciak a Vigarano Pieve per gli interni (17 e 18 gennaio) e, per gli esterni, al lido di Volano nel Comune di Comacchio (il 19 gennaio).

Il progetto, patrocinato da Comune di Vigarano, Comune di Comacchio, Provincia di Ferrara e Regione Emilia-Romagna, è scritto e diretto da Victor Rambaldi, con la partecipazione ai testi di Paolo Garbini e un pluri premiato cast artistico: gli attori ferraresi Paolo Garbini, Alessandra Consonni e Ilaria Esposito, l’attrice vigaranese Daniela Patroncini, l’attore romano Marco Rudel e il piccolo Flavio Modica alla sua prima esperienza cinematografica. Le musiche sono di Alessandro De Luigi, la fotografia è di Francesco Spagnoletti e l’audio è curato da Giampiero Sànzari.

“Trespass”, che fa parte di un trittico di progetti che include il museo Rambaldi e lo spettacolo teatrale “Chi ha rubato il naso a Pinocchio” andato in scena nel 2018, è ambientato in un futuro distopico dominato da robot in cui l’uomo è al servizio delle macchine. Il sistema algoritmico controlla ogni aspetto della vita attraverso le spietate logiche della produttività e, quando determina i nuovi contingenti produttivi umani necessari alla fase lavorativa, attiva al contempo un paradigma di eliminazione esuberi. Chi è in esubero deve soccombere. Il risultato dell’algoritmo è immotivato, assoluto e scevro da qualsiasi possibilità di contestazione.

“Un cast artistico e tecnico di eccellente qualità”, spiega il regista e sceneggiatore Victor Rambaldi, “per una storia che sento molto. Siamo a una svolta tecnologica epocale e la tecnologia digitale, della quale non possiamo più fare a meno, sta cambiando troppo rapidamente i nostri modelli di vita, la percezione del tempo, il nostro rapporto con il lavoro. L’idea è quella di esternare, al di là di qualsiasi semplicistica retorica fantascientifica, quanto la nostra umanità sia in pericolo in un futuro prossimo troppo meccanizzato, dove a contare siano solo numeri, statistiche e profitti”.

“Sono grata alla Fondazione Rambaldi”, aggiunge il sindaco di Vigarano Mainarda, Barbara Paron, “per la crescente produzione artistica che sta realizzando anche sul nostro territorio. Non solo come sindaco di Vigarano ma anche come presidente della Provincia di Ferrara non posso che sottolineare quanto Ferrara sia un territorio di eccellenze perfino se si parla di grandi registi, sceneggiatori, attori e di storie ambientate nel futuro. I nostri paesaggi suggestivi e a tratti indefiniti hanno un fascino particolare. È importante valorizzare il lavoro di tanti artisti che qui trovano ispirazione e possibilità di realizzazione di nuove opere cinematografiche. Anche questi aspetti possono contribuire ad aumentare l’attrattività della nostra provincia e le opportunità di nuove professioni”.

La Fccr nasce nel 2014 con l’intento primario di conservare, restaurare e promuovere i reperti e le opere di Carlo Rambaldi, indiscusso maestro degli effetti speciali cinematografici vincitore di tre premi Oscar. Tra gli obiettivi ci sono la realizzazione di un museo antologico (“The Experience”), sito appunto a Vigarano, suo paese natale, e altre importanti iniziative culturali e divulgative. Tra le finalità c’è il sostegno alle giovani generazioni a credere nell’immaginifico come veicolo per la realizzazione delle proprie capacità artistiche attraverso la creazione di opere teatrali e cinematografiche, come Trespass.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com