Attualità
11 Gennaio 2019
I vincitori sono i ricercatori Andrea Formaglio e Diego Gamberoni

Assegnato il premio scientifico “Colamussi Luzzato Merletti”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Il lupo è tornato, ma non è un nemico”

Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni nelle Valli di Argenta e portavoce di Wolf Group Italia, cerca di fare chiarezza sulla presenza del lupo nel territorio ferrarese. Un lavoro di studio e monitoraggio che svolge dal 2020 con l'associazione per smentire fake news e allarmismo e per promuovere la convivenza con questo animale

Avis Ferrara: West Nile non spaventa, ma donazioni in calo

In una stagione in cui la solidarietà rischia di essere messa in pausa, tra vacanze, caldo e notizie preoccupanti, Gallerani rilancia un messaggio chiaro: "Non c'è alcuna emergenza a Ferrara e donare è più sicuro che mai. La solidarietà non va in ferie e il bisogno di sangue resta alto e continuo"

Trombe marine e maltempo sulla costa

Dopo quella di lunedì (28 luglio) scorso, durante la tarda mattinata di oggi, domenica 3 agosto, due trombe marine hanno sfiorato la costa ai lidi

Sono i ricercatori Andrea Formaglio e Diego Gamberoni i vincitori del premio scientifico annuale “Colamussi Luzzato Merletti”.

Il riconoscimento, che consiste in un assegno di 787,50 euro, è stato consegnato giovedì mattina alla presenza del direttore sanitario dell’ospedale Sant’Anna Eugenio Di Ruscio, del direttore della direzione medica di presidio Antonella Grotti, dei medici di direzione medica Paola Antonioli e Marco Sandri e della collaboratrice amministrativa professionale Giovanna Silvestri.

Il premio consiste in un assegno di 787,50 euro.

Il premio è stato assegnato per la pubblicazione scientifica “Hospital discharge in patients at risk of surgical site infection: antimicrobial stewardship at Ferrara University Hospital, Italy”.

La commissione – composta da Antonella Grotti, Paola Antonioli e Giuseppe Franchino – ha ritenuto questo lavoro meritevole con la seguente motivazione: “trattasi di un lavoro originale di taglio sperimentale pubblicato su una rivista internazionale indicizzata di lingua inglese di particolare rilievo con riferimento alle problematiche infettivologiche aziendali. Nello specifico si fa riferimento alla valutazione di impatto di un intervento di antimicrobial stewardship nelle discipline chirurgiche dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com