Il Christmas Pop Rock saluta il 2018 con standing ovation
Grandi brani e grandi interpreti per la magica serata di fine anno, un successo annunciato al Comunale
di Matteo Bellinazzi
Pioggia di applausi per il Ferrara Christmas Pop Rock che anche questa volta ha saputo emozionare e divertire il pubblico salutando il 2018 con brani di grandi artisti italiani e internazionali assieme a canzoni classiche di Natale. Confermatissima la presenza di Luisa Corna, madrina dello spettacolo, nella doppia veste di presentatrice e interprete e del maestro Diego Basso.
Sulle note dell’Orchestra Ritmica Sinfonica del maestro Basso si apre la serata accompagnando le voci dell’Art Voice Academy e della piccola protagonista dell’apertura del concerto, Federica Manfreda, che duetta con Manolo Soldera in “Musica è” di Eros Ramazzotti.
Scaldate le voci e scaldato il pubblico, ecco l’inizio vero e proprio dello spettacolo con la prima apparizione sul palco di Luisa Corna che presenta insieme a Nicola Franceschini le tre voci femminili di Art Voice Academy: Rossana Carraro, Sonia Fontana, Barbara Lorenzato. E così in rapida successione eseguono “Christmas Song”, “HaveYouself” e “Santa Claus is coming to town”, riportando il pubblico alla magica atmosfera del Natale appena passato.
Il palco del Comunale poi accoglie l’estro di Giò di Tonno con le sue imitazioni di Gino Paoli e Franco Califano coinvolgendo il pubblico a cantare con lui, ricordando alcuni brani dei due artisti, per poi passare a intonare, in vari interventi durante la serata, pezzi storici come “What a Wonderfull World” e “Avrai” di Baglioni, ma anche una piccola anticipazione del suo prossimo progetto di portare alcuni dei più bei brani di film a teatro, eseguendo “Se” da “Nuovo cinema paradiso”.
A duettare con lui in “Stand by me” Davide Merlini, che dai palchi di X-factor e “Tale e quale Show” torna a calcare quello del Comunale con grandi esibizioni tra cui “Se bruciasse la città” ormai diventato un cavallo di battaglia dopo averla interpretata egregiamente al sopracitato “Tale e quale show” ed essersi preso i complimenti dello stesso Massimo Ranieri.
A lui anche l’onere di presentare Luisa Corna che sveste i panni di presentatrice per omaggiare le donne con due brani di Mia Martini, “Gli uomini non cambiano” e “Almeno tu nell’universo”, e “(Youmake me feellike) a natural woman” di Aretha Franklin, ma anche cambiando genere passando a “Superstition” di Steve Wonder.
Non solo musica ma spazio anche agli atleti della squadra di C Gold della Vis sponsorizzata Vassalli Bakering e Due Gi, sponsor dello spettacolo, che sono stati presentati salendo sul palco, seguiti dai due rappresentanti degli sponsor, Olivio Vassalli e Giuseppe Cattani, che hanno poi anche accolto la presidente dell’Aid per ricordare il motivo benefico della serata a favore dell’Associazione Italiana Disabili per aiutarla nell’acquisto di una particolare bici per il trasporto delle persone con disabilità.
Passando dal ritorno sul palco della giovanissima ma talentuosissima Federica di appena 10 anni e la sua versione di “Silent Night” e di Manolo Soldera che interpreta “Ordinary World” dei Duran Duran, la serata si avvia alla conclusione.
Gran finale con l’azzeccatissimo “The Final Countdown” per salutare il 2018, e “Chi fermerà la musica” che con i migliori auguri per l’imminente 2019 ha fatto cantare e ballare il pubblico concludendo la serata con la meritatissima standing ovation.