Comacchio
31 Dicembre 2018
La denuncia di Martina Mezzogori sui social: "Situazione invivibile e scarsa sicurezza, scintille e parti incandescenti piovute nel mio cortile hanno incendiato un telo"

Spettacolo di fuoco dai Trepponti: “Nel mio cortile si è sfiorata la tragedia”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Noleggio abusivo ai lidi: 61enne fermato con 8 ragazzi a bordo

Otto ragazzi a bordo, tutti diretti ai lidi. Biglietto pagato. Tragitto (quasi) compiuto. Il problema è che chi li trasportava non aveva la licenza per farlo. Le pattuglie della Polizia Stradale di Codigoro hanno fermato giovedì scorso nei giorni scorsi un’auto condotta da un 61enne

Uno spettacolo pirotecnico dai Trepponti (Foto dal web di Viviana Bernardini)

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. Mentre fervono i preparativi per ‘Trepponti in Fiamme’, un nuovo grandioso spettacolo piromusicale previsto per Capodanno nella suggestiva cornice dei Trepponti, la segnalazione di una cittadina sui danni subiti dai fuochi sparati in aria alla vigilia di Natale (sempre in piazzetta Trepponti) ‘guasta la festa’ e mostra il rovescio della medaglia degli affascinanti show che a Comacchio conquistano visitatori, turisti e cittadini stessi in ogni stagione dell’anno.

“Nel cortile della mia abitazione, adiacente alla piazzetta, si è sfiorata la tragedia: il 24 sera, dal ponte arrivavano giù scintille, pezzi incandescenti, fumo, una situazione invivibile” racconta Martina Mezzogori sulla sua pagina social, cercando di attirare l’attenzione dell’amministrazione comunale e degli organizzatori degli eventi cittadini.

“La mia non è una presa di posizione contro le manifestazioni di paese – ci racconta – ma la sicurezza di cose e persone dovrebbe essere sempre una priorità”. Considerazioni, le sue, che seguono ad un episodio spiacevole capitato proprio in concomitanza con lo spettacolo della vigilia. Quando hanno visto ‘piovere’ i fuochi in cortile, Martina e i suoi ospiti allarmati si sono affrettati a coprire divani, sedie e giochi da giardino con un telo che però, poco dopo, ha preso fuoco.

I Trepponti visti dal cortile di Martina

“C’è stato un attimo di panico, per fortuna siamo riusciti a spegnere le fiamme, ma lo spavento è stato davvero grande. Soprattutto al pensiero che a rischiare poteva essere un bambino: la stessa bimba di una mia amica che era in casa, sentendo i fuochi aveva chiesto di uscire in cortile”.

Ora Martina chiede che vengano presi provvedimenti seri, soprattutto in vista di nuovi spettacoli all’aperto che, tra Capodanno e l’Epifania, illumineranno il centro storico. “Non possono essere fatti sulla testa della gente, sono pericolosi se troppo vicini alle abitazioni. Non possiamo barricarci in casa o evacuare ogni volta il cortile, con la paura che qualcosa prenda fuoco. Inoltre – aggiunge Martina – durante questi spettacoli tutta la casa trema: mi chiedo se tali vibrazioni non siano pericolose anche per un monumento storico tutto di pietra formato soprattutto da torri e torrette”.

In merito alla distanza di sicurezza, le disposizioni della Prefettura sono chiare: l’area di sparo dei fuochi aerei deve essere tenuta ad almeno 100 metri dal pubblico, mentre gli edifici e le strutture comprese nella zona di sicurezza non devono essere abitate e frequentate durante lo svolgimento dello spettacolo e devono essere sufficientemente distanti per non subire danni.

“Non sembra il mio caso: è mia intenzione andare a fondo di questa storia, anche perché ho ricevuto messaggi da altre persone che hanno subito danni e disagi anche più gravi dei miei”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com