Eventi e cultura
27 Dicembre 2018
Nuovo romanzo storico della saga sulle insorgenze popolari antigiacobine di Alberto Ferretti

Il sangue degli Insorgenti scorre in un libro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cinema, dialogo e memoria per la Giornata Internazionale delle Cooperative

Mercoledì 2 luglio, l’Arena Coop Alleanza 3.0 ospita una serata a ingresso gratuito per celebrare la Giornata Internazionale delle Cooperative. A partire dalle ore 19, un aperitivo offerto da Coop Alleanza 3.0 e Cidas aprirà una serata di cinema, dialogo e memoria condivisa nel cuore verde di Ferrara. Alle 21.30 sarà proiettato Flora, di Martina De Polo

Chiara Leone: il corpo oltre l’apparenza

Per tutto il mese di luglio, l’Hotel Annunziata accoglie, nell’ambito del progetto FRAMEFLOW, la fotografa Chiara Leone con la sua mostra digitale “Il corpo inatteso”, un’indagine poetica e visiva sulla femminilità, intesa come essenza complessa e stratificata, ben oltre ogni estetismo

Musica e tanto altro. Sei appuntamenti per Tutte le Direzioni in Summertime 2025

La carovana musicale del Gruppo dei 10 scorta i ferraresi nelle tradizionali trasferte estive da Ferrara ai Lidi, passando per i magici canali di Comacchio e puntando dritti a un tramonto in spiaggia, da gustarsi sempre a incalzante ritmo di jazz. Questo sarà possibile durante i sei appuntamenti che animeranno il cartellone di Tutte le Direzioni in Summertime 2025, dal 6 luglio al 12 settembre

È uscito il seguito del romanzo storico “Gli Insorgenti del Basso Po” del ferrarese Alberto Ferretti, che tanto interesse ha destato nei lettori per la sua trama avvincente, per il fatto che sia ambientato nelle nostre zone e soprattutto perché è tratto da una storia vera, anche se poco conosciuta, quella delle insorgenze popolari antigiacobine.

Il titolo del nuovo libro della saga degli Insorgenti è “Il Sangue degli Insorgenti”, anche questo pubblicato per i tipi di Youcanprint.

Nel 1799 l’Armée d’Italie guidata da Napoleone Bonaparte invadeva l’Italia. Dopo aver sconfitto i piemontesi e l’esercito austriaco i francesi arrivarono anche a Ferrara. La città accolse l’armata francese aprendo le porte della città, onde evitare spargimenti di sangue e ritorsioni sulla popolazione, ma l’atteggiamento benevolo non salvò i governanti né tanto meno gli abitanti della città estense dal pagare ingenti tributi alle truppe napoleoniche.

Gli invasori dovevano sfamare le truppe e trovare ricchezze, armi, munizionamenti e nuove reclute al fine di poter continuare le guerre, dichiarate in nome della Rivoluzione, che avevano esportato in giro per l’Europa e oltre. Fu fondata così la Repubblica Cisalpina e fu suddivisa in quattro grandi dipartimenti per controllarla.

In questo romanzo storico vengono descritte le vicissitudini e le rocambolesche avventure che avvennero nel Dipartimento del Basso Po, corrispondente all’incirca alla vasta area geografica che comprende l’odierna provincia di Ferrara, quella di Rovigo, parte del veronese, del bolognese e della Romagna. Di fronte alla furia devastatrice dei francesi e dei giacobini locali, ed i loro metodi efferati, brutali e sanguinari nei confronti della popolazione, ci fu però chi seppe trovare la forza e il coraggio di ribellarsi in armi, e non furono pochi. Quei coraggiosi sono passati alla storia con il nome di “Insorgenti”.

In una trama avvincente e ben costruita dal punto di vista storico e nell’intreccio degli eventi, si muovono personaggi molto approfonditi anche dal punto di vista umano. La storia non si limita a proseguire la narrazione cominciata nel libro precedente, ma si arricchisce di nuove figure originali (ad esempio “il fantasma”, che affascina per la sua storia toccante e molto singolare ed il bellissimo personaggio di Suor Diletta, che mostra il suo lato più umano innanzi alla tentazione dell’amore terreno), che donano al testo grande freschezza e stimolano costantemente a proseguire la lettura.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com