Eventi e cultura
3 Agosto 2010
Marco Della Noce porta nel sottomura il simpatico meccanico Oriano Ferrari

C’è il meccanico di Sochmacher al Ferrara Music Park

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Apre con un pezzo da novanta la rassegna cabaret di Ferrara Music Park, in corso di svolgimento nel sottomura di via Baluardi: Marco Della Noce, nome storico di Zelig, caposaldo della comicità italiana, con i suoi personaggi al limite dell’assurdo tra cui il meccanico Oriano Ferrari reso un cult dai duetti con Claudio Bisio sarà il protagonista della prima delle tre serate dedicate al cabaret.

In apertura dello show il blues della “X Blues Band” che nasce dalla collaborazione di musicisti di diversa generazione: da una parte Paolo Bertelli, figura storica della scena musicale ferrarese e non solo, all’ armonica e voce e dall’altra parte giovani di gran talento e preparazione come Silvia Zaniboni alla chitarra, Luca Chiari alle tastiere, Federico Perinelli al basso e Riccardo Guidarini alla batteria.

Poi, come detto, spazio a Della Noce, che presenterà al pubblico un recital con il meglio dei suoi personaggi e del suo repertorio comico. Ad accompagnarlo in questo viaggio, tra passato e presente, ed anche nuovi improbabili ospiti.
Della Noce torna quindi a essere Larsen, l’indimenticabile e improbabile fonico “fumato” (assistente di Serena Dandini nell’ Ottavo nano), Oriano Ferrari, il capo meccanico del box Ferrari che racconta i retroscena del mitico mondo della Formula Uno e le peripezie del pilota “Socchmaker”. Ma tutti ricordano anche le improbabili avventure del superagente Marco della Nocs, comandante delle squadre speciali dei Nocs e del suo fedele cane “Bronco”; in scena quindi tanti nomi con un volto solo, quello di Marco della Noce, milanese di nascita, emiliano d’origine. 

La storia di Marco Della Noce inizia nel 1977, anno in cui si diploma come perito chimico, e presto fatto, il destino è già segnato… da chimico a comico il passo è stato breve. Nel 1984 fonda insieme a Cesare Gallarini il gruppo “La carovana” con cui, dopo alcuni anni di sana “gavetta” nel 1987 vince il premio speciale della critica al Festival Nazionale del Cabaret di Loano. Il primo contratto televisivo arriva l’anno successivo: entra nel cast del mitico Drive In (Italia Uno). Seguono varie apparizioni – sempre in coppia con Cesare Gallarini – in programmi televisivi tra cui: TV delle vacanze (Canale 5), Mondo Gabibbo (Canale 5), Mai dire Gol (Italia 1 – 1995), Striscia la notizia (Canale 5), Comici (Italia 1 – 1998), Tribe generation (Italia 1 – 1999), Saranno maturi (Rai 3 –1999), La mostra della Laguna (Rai 3 – 1999), L’ottavo nano (Rai 2 – 2001).
Marco Della Noce inizia la sua carriera da solista quando, nel 1996, sul palco di Zelig Cabaret, presenta nuovi personaggi (sono questi gli anni in cui nasce “Larsen”, il fonico fumato). Nel 1997 partecipa -con Enrico Bertolino- al progetto “Day after” in cui nascono molti dei personaggi che lo hanno poi fatto amare a livello televisivo: dal Nocs al Grand Chef, dal Lord Inglese a Oriano Ferrari. Questa esperienza lo porta rapidamente a far parte del cast televisivo di Zelig, dalle prime edizioni di Facciamo cabaret, passando per Zelig Circus per arrivare all’ultima edizione (2008) di Zelig, condotto da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada e registrato al Teatro degli Arcimboldi in onda in prima serata su Canale 5.
In teatro debutta durante la stagione 1998/1999 con lo spettacolo “Che storia!”, scritto con Carlo Turati. Nel 2003 è in scena con Claudia Penoni e Paolo Pierobon nello spettacolo “Non solo ciccioli” scritto insieme a Marco Posani per la regia di Massimo Navone.
In editoria è presente con tre pubblicazioni scritte con Carlo Turati: la raccolta di racconti “Che storia!”, (2000, Baldini & Castoldi), le vicende scolastiche di Larsen in “Torna a scuola, Larsen”, (2002, Baldini & Castoldi) e il mondo della F1 letto con gli occhi di Oriano Ferrari in “Sochmaker”(2002, Mondadori). Nel 2009 esce in allegato alla Gazzetta dello Sport il suo DVD “Che storia!” per la collana “GazZelig”, collana di 21 DVD comici a cura di Gino e Michele.
Per il cinema è stato protagonista insieme ad Anna Falchi del film “Operazione rosmarino” (2002, regia di Alessandro Pupolin), coprotagonista nel film di Teo Teocoli “Bibo per sempre” (2000, regia di Enrico Coletti), nel cast de “La Grande Prugna” (1999, regia di Claudio Malaponti).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com