Comacchio
19 Dicembre 2018
Ingiurie sempre più personali appesantiscono il clima teso ed elettrico nella cittadina lagunare in pieno terremoto Cercom

Scritte contro sindaco e giunta. Fabbri: “Odio che attira odio, è una spirale”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

Morì a 15 anni con l’auto nella voragine. Il processo arriva in aula

È arrivato ieri mattina (venerdì 14 novembre) in aula processo per la tragica fine del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo, in provincia di Bologna, morto nella serata del 3 aprile 2022, mentre percorreva in automobile - insieme ai propri genitori - via Nuova, tra Renazzo e Pilastrello, nel territorio comunale di Cento

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. Inizia a preoccupare l’escalation di insulti indirizzati al sindaco Marco Fabbri (e ora anche alla sua giunta) da ignoti che continuano a imbrattare i muri di proprietà pubbliche e private, nel capoluogo come ai Lidi, con ingiurie sempre più personali che appesantiscono il clima teso ed elettrico della cittadina lagunare in pieno terremoto Cercom.

Proprio la connessione tra la battaglia contro la ‘Fabbrica delle Polveri’ e i murales è servita su un piatto d’argento: nonostante il Comitato No fabbrica continui a dichiarare la propria estraneità, il collegamento è infatti facilitato dal fatto che i primi murales ingiuriosi erano comparsi in occasione del presidio dei No Cercom davanti ai cancelli del vecchio stabilimento di via Marina. Ma proprio l’associazione ‘elementare’ tra murales e No Cercom rende i contorni della vicenda ancora più incerti.

Non è escluso che i responsabili siano da ricercare tra chi ha maturato, in queste settimane, una certa insofferenza per le scelte dell’amministrazione comunale sul tema, in una comunità lacerata dal dibattito sulla nuova fabbrica. Tuttavia si resta nel campo delle supposizioni, e per ora la parte lesa, quindi la quadra di Marco Fabbri, evita di puntare il dito, condannando più genericamente “chi non ha argomenti ed è obbligato a manifestare la propria pochezza in modo anonimo, danneggiando proprietà altrui, magari al buio”.

Parole dell’assessore Robert Bellotti, tra l’altro preso di mira sulle pagine social da pesanti minacce alla sua incolumità fisica. Il sindaco intanto, sulla sua pagina personale, riflette sull’“odio che attira odio, è una spirale, e non si è fermata. L’importante non è la caduta. È l’atterraggio”, ma non manca chi, tra i sostenitori della squadra di governo, collega senza mezzi termini i No Cercom alle ingiurie scritte sui muri, vedendo quindi coincidenza tra i detrattori della fabbrica e detrattori di sindaco e giunta.

Che la connessioni sia reale o fantasiosa, l’auspicio di tutti i soggetti coinvolti o chiamati in causa resta in ogni caso quello che il clima generale, tra i Trepponti e il bagnasciuga dei 7 lidi, si alleggerisca e faccia spazio ad un confronto più civile e sereno possibile sul futuro della città.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com