Comacchio
19 Dicembre 2018
Ingiurie sempre più personali appesantiscono il clima teso ed elettrico nella cittadina lagunare in pieno terremoto Cercom

Scritte contro sindaco e giunta. Fabbri: “Odio che attira odio, è una spirale”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pizzicato dal ‘TargaSystem’ mentre guida un’auto senza assicurazione

Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente

Tecnica sbagliata per rimuovere un tumore. Condannato il Sant’Anna

La giudice Monica Bighetti del tribunale civile di Ferrara ha condannato - in primo grado - l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara a pagare quasi 360mila euro di indennizzo a Mario Fornasari, firma storica del Resto del Carlino, riconoscendo la responsabilità civile del Sant'Anna per la morte anticipata della moglie, la 55enne Elisabetta Marcigliano

Lagosanto, carabiniere a processo per arsenale illegale in caserma

È a processo con la duplice accusa di detenzione di munizionamento da guerra e omessa denuncia di materie esplodenti perché, oltre al possesso - illegale per la Procura di Ferrara - di trecentoquaranta munizioni, principalmente cartucce calibro 9 Parabellum utilizzate per la pistola d'ordinanza, a casa gli hanno trovato anche un barattolo contente mezzo chilo di polvere da sparo, senza la necessaria autorizzazione preventiva

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. Inizia a preoccupare l’escalation di insulti indirizzati al sindaco Marco Fabbri (e ora anche alla sua giunta) da ignoti che continuano a imbrattare i muri di proprietà pubbliche e private, nel capoluogo come ai Lidi, con ingiurie sempre più personali che appesantiscono il clima teso ed elettrico della cittadina lagunare in pieno terremoto Cercom.

Proprio la connessione tra la battaglia contro la ‘Fabbrica delle Polveri’ e i murales è servita su un piatto d’argento: nonostante il Comitato No fabbrica continui a dichiarare la propria estraneità, il collegamento è infatti facilitato dal fatto che i primi murales ingiuriosi erano comparsi in occasione del presidio dei No Cercom davanti ai cancelli del vecchio stabilimento di via Marina. Ma proprio l’associazione ‘elementare’ tra murales e No Cercom rende i contorni della vicenda ancora più incerti.

Non è escluso che i responsabili siano da ricercare tra chi ha maturato, in queste settimane, una certa insofferenza per le scelte dell’amministrazione comunale sul tema, in una comunità lacerata dal dibattito sulla nuova fabbrica. Tuttavia si resta nel campo delle supposizioni, e per ora la parte lesa, quindi la quadra di Marco Fabbri, evita di puntare il dito, condannando più genericamente “chi non ha argomenti ed è obbligato a manifestare la propria pochezza in modo anonimo, danneggiando proprietà altrui, magari al buio”.

Parole dell’assessore Robert Bellotti, tra l’altro preso di mira sulle pagine social da pesanti minacce alla sua incolumità fisica. Il sindaco intanto, sulla sua pagina personale, riflette sull’“odio che attira odio, è una spirale, e non si è fermata. L’importante non è la caduta. È l’atterraggio”, ma non manca chi, tra i sostenitori della squadra di governo, collega senza mezzi termini i No Cercom alle ingiurie scritte sui muri, vedendo quindi coincidenza tra i detrattori della fabbrica e detrattori di sindaco e giunta.

Che la connessioni sia reale o fantasiosa, l’auspicio di tutti i soggetti coinvolti o chiamati in causa resta in ogni caso quello che il clima generale, tra i Trepponti e il bagnasciuga dei 7 lidi, si alleggerisca e faccia spazio ad un confronto più civile e sereno possibile sul futuro della città.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com