Attualità
17 Dicembre 2018
Il documentario “SuperCinema Apollo Memorial” proiettato gratuitamente

Il cinema Apollo compie 98 anni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Allerta meteo: anche il Ferrarese sotto osservazione per rischio piene

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emanato un nuovo bollettino di allerta meteo, che riguarda da vicino anche la provincia di Ferrara. L’avviso segnala un peggioramento delle condizioni atmosferiche con temporali diffusi e il rischio di innalzamenti dei livelli idrometrici nei principali corsi d’acqua

Allerta meteo gialla su Ferrara: rischio temporali intensi

La Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta meteo gialla valida dalle 00:00 di mercoledì 20 agosto fino alla mezzanotte successiva. L’avviso riguarda gran parte dell’Emilia-Romagna e interessa direttamente anche la provincia di Ferrara, con riferimento al rischio di temporali di forte intensità

Proprio oggi il primo multisala di Ferrara lunedì festeggia una storia lunga 98 anni. Venne infatti inaugurato dall’avvocato Aldo Azzalli il 17 dicembre del 1921, nell’area dove oggi si trova piazza Gobetti, e solo negli anni Settanta l’attività fu trasferita in piazzetta Carbone, nello spazio conosciuto oggi col nuovo nome di Apollo CinePark. Proprio qui – nella sede attuale, tra i velluti e le poltrone rosse della suggestiva sala 4 – si festeggerà la ricorrenza.

L’associazione Ilturco lunedì 17 dicembre organizza per l’occasione due proiezioni gratuite – una alle 19 e una alle 20.30 – del documentario che il regista Renzo Ragazzi dedicò nel 1995 al re dei cinematografi ferraresi: “SuperCinema Apollo Memorial”.

L’opera, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Audiovisivi del Comune, raccoglie numerose interviste, particolarmente preziose per capire la vita, gli interessi e le abitudini della comunità che una volta – fino al 1961, quando l’imponente edificio venne abbattuto – si raccoglieva al buio dentro la grande sala principale, davanti allo schermo, per ridere e piangere, per dimenticare la guerra, per divertirsi e per innamorarsi.

Buona parte delle testimonianze provengono dai racconti di Antonio Azzalli, figlio di Aldo, che condusse l’attività fino al 2002. Non mancano però aneddoti e curiosità provenienti dai ricordi dei frequentatori abituali: dallo scrittore Aldo Luppi al documentarista Massimo Sani, al regista Florestano Vancini, che ammette di essersi innamorato della pellicola proprio all’interno del SuperCinema, quando per la prima volta vide “Ombre rosse” di John Ford.

L’evento conclude il progetto ideato e curato da Ilturco per recuperare e attualizzare la memoria del vecchio cinema, che nel weekend ha compreso un’affascinante installazione site specific in piazza Gobetti e la proiezione speciale del film “Poveri ma belli”, che si è svolta al Boldini in collaborazione con Arci Ferrara e grazie alla generosa partecipazione dei commercianti del centro storico, che hanno offerto la colazione prima della visione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com