Politica
16 Dicembre 2018
Show del critico d'arte ferrarese all'Ibs alla presentazione di ‘Novecento volume 1: Dal futurismo al neorealismo’: "Ecco perché merito di diventare sindaco"

Sgarbi e Ferrara “tra sogno e menzogna”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadinanza, i motivi del sì al referendum

Durante l’ultimo comizio in piazza Trento Trieste a Ferrara si è parlato del quesito referendario dedicato alla cittadinanza, un tema che riguarda da vicino “la vita delle persone e le loro lotte”

Ascari e Croatti: “Vicini alla famiglia dell’operaio morto nel ferrarese”

Intervento dei parlamentari del Movimento 5 Stelle Stefania Ascari e Marco Croatti che inviano le condoglianze alla famiglia dell'operaio 71enne morto a Lido delle Nazioni e un messaggio a "Meloni&Co" a cui da tempo chiedono "di varare un Piano straordinario nazionale per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro"

Fantasie erotiche con un’alunna. Prof ferrarese a processo

Dopo la chiusura delle indagini, la Procura presso il tribunale per i minorenni di Bologna ha notificato il decreto di citazione diretta a giudizio al professore ferrarese di 48 anni che è accusato di aver approfittato del ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa di una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara

di Cecilia Gallotta

“Non temo il confronto con nessuno. Nessun critico del mio tempo conosce un quindicesimo di quello che conosco io. Di loro si percepisce la miseria… Ecco, io domino un mondo di miseria. E non ho dei complessi di superiorità: sono semplicemente superiore, senza complessi”.

Non si poteva immaginare che eccedesse in modestia Vittorio Sgarbi alla presentazione di ‘Novecento volume 1: Dal futurismo al neorealismo’, presentatosi all’Ibs neanche troppo in ritardo per i suoi standard, e raggiungendo la sala già gremita da ‘appena’ venti minuti.

“Ecco perché Sgarbi merita di diventare sindaco di Ferrara”, dice di se stesso in terza persona, mostrando a tutti un quadro del pittore ferrarese Bonzagni stampato all’interno della copertina, e seguito dallo scrosciante applauso fatto partire dalla sorella Elisabetta, editrice dopo il ‘trittico’ Bompiani, di un’altra triade di volumi firmati Sgarbi, partito con ‘La Costituzione e la Bellezza’ del 2016 e che si concluderà con ‘Novecento volume 2’, in uscita ad aprile.

Non è solo il ‘Novecento leggendario’ quello che traccia Sgarbi, bensì quello fatto anche di autori meno altisonanti, come Giulio Aristide Sartorio che si è aggiudicato un posto in copertina per aver ‘fregiato’, fra gli altri, un “luogo così emblematico per la politica come palazzo Montecitorio”. O Marcantonio Franceschini, al quale Sgarbi dedica un capitolo, “in onore del ministro e di sua figlia, che purtroppo, come tanti ferraresi usciti dalle superiori con un’ora alla settimana di storia dell’arte fatta come se si fosse all’oratorio, non hanno neanche idea di cosa sia”.

Un Novecento che traccia la linea tra modernità – “legato alla moda, che si rintraccia più fino alla fine dell’Ottocento” – e contemporaneità, più caratteristica del Novencento, in cui irrompe il cubismo di Picasso, e le maschere africane arrivano a Parigi” (mostra ‘Les Demoiselles d’Avignon’). Lo stesso Novecento che rende possibile “l’arte escrementizia – come la definisce Sgarbi, ricordando l’orinatoio di Duchamp o ‘La merda d’artista’ – e ci fa rimanere esterrefatti di come ciò sia possibile” sorride, evocando il film ‘Vacanze Intelligenti’ di Alberto Sordi.

“Eppure il mercato ci dice che è stato possibile, perché adesso quelle merde d’artista sono valutate fior di quattrini”. Quasi “un’impostura”, che secondo Sgarbi pervade un po’ tutto il secolo, definito, come Borges diceva della Biennale, “sogno e menzogna”.

E Ferrara? “Ha avuto la sua gloria quattrocentesca, poi è morta, per tante ragioni. Se non fosse che ha avuto un colpo di culo, nel 1916. Quando arrivano Morandi, De Chirico e Carrà, e vi portano la metafisica. E Ferrara torna ad essere al centro del mondo senza aver fatto niente, solo perché esiste, e perché riporta, per esempio, il Castello sullo sfondo delle ‘Muse Inquietanti”.

Ecco allora che Sgarbi prende la palla al balzo per le prime bordate da candidato sindaco contro l’attuale amministrazione. E il suo bersaglio preferito è l’ampliamento di Palzzo Diamanti: “Lascino in pace Palazzo Diamanti. I 3 milioni e mezzo di euro di finanziamento non arriveranno. A volte i soldi è meglio non riceverli piuttosto che buttarli. I lavori non vanno fatti e la direttrice dei Diamanti Maria Luisa Pacelli deve dimettersi, prima che lo faccia io quando verrò eletto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com