Dopo il concerto del 18 novembre scorso, Ferrara International Piano Festival torna in pubblico domenica 16 dicembre alle 11 al Ridotto del teatro Comunale “Claudio Abbado”, con un altro appuntamento di grande spicco promosso dal pianista Simone Ferraresi e organizzato in collaborazione con Ferrara Musica.
Ne sarà protagonista la prima delle due vincitrici dell’edizione 2017, la quattordicenne russa Eva Gevorgyan affermata in numerosi concorsi internazionali per giovani pianisti e vincitrice del prestigiosissimo Cleveland International Piano Competition.
Il concerto si propone un viaggio in più di un secolo di musica per tastiera, da Bach (Toccata in Sol maggiore BWV 916) al classicismo del primo Beethoven della Sonata op. 14 n. 2, allo Schumann tormentato ed impetuoso della Seconda Sonata; dopo la “tragica” Polacca op. 44 di Chopin, la seconda parte del recital si dedicherà a Franz Liszt, autore cui Eva Gevorgyan ha riservato gran parte della sua formazione di virtuosa del pianoforte, con Sposalizio dagli Anni di pellegrinaggio e la travolgente Rapsodia spagnola.
Eva Gevorgyan frequenta il Conservatorio Čajkovskij di Mosca dove segue gli studi di pianoforte e composizione rispettivamente con Natalia Troull e Tatiana Chudova. Segue inoltre frequenti corsi di perfezionamento con i più importanti maestri del panorama musicale internazionale. Ha vinto il primo premio assoluto in numerosi concorsi tra i quali il Concorso Robert Schumann di Düsseldorf e il Debut International Piano Competition di New York, e si è esibita come solista con importanti orchestre. Ha suonato a Riga, in Lettonia, come artista ospite durante l’Alion Baltic Festival e ha frequentato l’Accademia pianistica estiva di Como. Ha ricevuto una borsa di studio dall’Accademia Internazionale di Musica in Liechtenstein. Si è esibita inoltre a Dobbiaco al concerto del Festival dell’Alto Adige Wunderkinder davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A maggio 2018 ha vinto il premio speciale come finalista al secondo concorso Grand Piano Competition al Conservatorio di Mosca.
Ingresso a 7 e 5 euro con biglietti in vendita direttamente presso la biglietteria del teatro dalle ore 10 di domenica.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com