Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
“Il Meis fu istituito nel 2003 da una legge dello Stato approvata con voto unanime, evento più unico che raro, in Italia. E anche per questo confidiamo che tutte le forze politiche rappresentate nei due rami del Parlamento vogliano garantirci di poter continuare la strada intrapresa al servizio del Paese”. È l’auspicio con cui Dario Disegni, presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, incornicia una giornata importante per il Meis: è, infatti, passato un anno esatto dall’inaugurazione con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’anniversario è appena stato festeggiato con la consegna della targa “green” (Oro, in realtà) di GBC Historic BuildingTM, che ha premiato la sostenibilità del museo, certificandolo come ecologico e autosostenibile per il suo intero ciclo di vita.
Un riconoscimento che è anche l’occasione per tracciare un bilancio delle attività del Meis. E le parole di Disegni danno la misura di una realtà molto attiva e in crescita: “In questi dodici mesi, abbiamo conseguito uno straordinario successo di visitatori, accorsi a Ferrara da tutta Italia e dall’Europa, dagli Stati Uniti e da Israele, e ricevuto lusinghieri apprezzamenti dal pubblico e ottimi riscontri sulla stampa nazionale ed estera. E per il 2019 abbiamo in programma una grande mostra sul Rinascimento: un ulteriore tassello del percorso espositivo del Museo, per comunicare il contributo decisivo che gli ebrei italiani hanno apportato alla storia e alla cultura del Paese”.
Un percorso che trova riscontro anche dal punto di vista dell’avanzamento del cantiere, dal momento che è in corso la gara per la realizzazione di una nuova palazzina multifunzionale: una volta terminata, sarà da qui che il pubblico potrà accedere al Museo, trovandovi, tra gli altri, spazi per l’accoglienza e nuove sale per le mostre.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com