Attualità
7 Dicembre 2018
L'assessore Paola Gazzolo: "In tutta la Regione divieto di circolazione agli Euro 4 e abbassamento del riscaldamento"

Nuova casa per l’Arpae ma ci sono cattive notizie: Ferrara sfora sulla qualità dell’aria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

di Simone Pesci

“Una sede green, che è una bandiera di come consideriamo Arpae”. L’assessore regionale all’Ambiente Paola Gazzolo applaude alla nuova sede di Arpae di Ferrara, inaugurata in pompa magna nella mattinata di giovedì alla presenza delle istituzioni cittadine.

La struttura progettata da Mario Cucinelli, che occupa 2600mq lordi su un’area di 5000mq, è infatti stata resa ad alta sostenibilità ambientale ed energetica, in virtù delle tecnologie che consentono il recupero del 50% e oltre dell’energia oltre a una climatizzazione che avviene tramite pompe di calore geotermiche. A tutto ciò vanno aggiunti 250mq di pannelli fotovoltaici e 5mq di solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. L’edificio di via Bologna, al suo interno, ospita uffici, sale riunioni e laboratori che danno accoglienza ai circa 90 dipendenti Arpae.

L’inaugurazione è stato il pretesto per fare un po’ anche il punto della situazione, sia guardandosi alle spalle che guardando all’orizzonte. Nel 2017 si scopre dunque che l’attività dell’Agenzia prevenzione ambiente energia, per quanto riguarda Ferrara, ha visto il prelievo di 1937 campioni, 892 ispezioni, 717 sopralluoghi, 97 sanzioni amministrative, 54 notizie di reato e 178 segnalazioni di inconvenienti ambientali.

Il futuro, invece, si chiama riorganizzazione. L’Arpae regionale, dal 1°gennaio, vedrà la suddivisione del territorio in quattro aree, con Ferrara che si fonderà con la sede di Modena in quella che sarà denominata “Area centro” e il nuovo direttore sarà Stefano Forti.

Una riorganizzazione che ha portato a una scelta, quella dell’accorpamento, che Gazzolo definisce “dolorosa, perché mette insieme ambizioni e aspettative di ogni persona che ci lavora”. L’assessore traccia poi la rotta, affermando che bisogna “investire in qualità e monitoraggi”, al fine di far fronte alla “forte attesa che hanno i nostri cittadini rispetto al tema dell’ambiente e della salute”.

Prima del brindisi inaugurale con il sindaco Tiziano Tagliani e con il direttore di Ispra Alessandro Bratti, a Gazzolo spetta l’onere di aggiornare sull’ultimo bollettino Arpae sulla qualità dell’aria, che riserva cattive notizie: “In tutta la Regione si è sforato, Ferrara compresa. Entreranno in vigore le misure emergenziali con l’obiettivo di uscire dall’emergenza il primo possibile”. In vista, dunque, l’estensione del divieto di circolazione anche ai veicoli Euro 4 e le misure atte a ridurre il riscaldamento nelle abitazioni fino a 19 gradi nelle case e 17 nei luoghi che ospitano attività produttive e artigianali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com