Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Sabato 8 dicembre, dalle 21, Officina Meca presenta una serata dedicata interamente alla cumbia a partire dalla presentazione del nuovo fumetto firmato Davide Toffolo e intitolato Il cammino della cumbia, per terminare con il dj set Italo Cumbia a cura dell’autore e di Nahuel Martinez, in arte Paquiano. Durante il set, Luca Masseroni, batterista dei Tre Allegri Ragazzi Morti, suonerà le percussioni dal vivo.
A 5 anni dal primo lavoro a colori, il frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti pubblica, con “Oblomov-La nave di Teseo”, altre 216 pagine a colori. Il cammino della cumbia è strettamente legato alla musica; paragonabile ai lavori di auto fiction quali “Pasolini”, “Il Re bianco” e “Graphic novel is dead”, il nuovo libro è un documentario sulla musica migrante nata in Colombia costruito su un viaggio lungo 8.500 chilometri che l’autore ha realizzato fra gennaio e febbraio del 2018.
Una ricognizione che parte da Buenos Aires e arriva a Cartagena, in Colombia, dove la Cumbia è nata. Più di 100 musicisti incontrati, avventure, cultura e storia di un America popolare e tenuta assieme da un ballo. La Cumbia, appunto.
Il dj set Italo Cumbia successivo entrerà nel vivo del contenuto musicale del lavoro proponendo un percorso virtuale nel Sudamerica descritto da Toffolo. Sempre in linea con il percorso di Officina Meca, questo genere musicale, che sta prendendo piede anche in Italia grazie al contributo di Davide Toffolo, ha radici culturali antiche e uno sapore popolare. L’obiettivo dell’associazione di allargare i confini abituali aprendosi a una contaminazione positiva, significativa quanto la zona ospitante la sede delle attività, sarà sicuramente centrato con questa serata.
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con Arci Ferrara, Arci Contrarock e Sonika, si terrà infatti nel Punto.198 del grattacielo in viale Cavour 189. Ingresso a 5 euro, riservato ai soci Arci.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com