Attualità
2 Dicembre 2018
Gli esperti agli studenti: “Notiamo scarsa percezione del rischio ed una sorta di ottimismo irrealistico”

Aids. “Giovani poco e male informati sui rischi”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

di Francesco Pece

“Prevenzione”: questa la parola chiave più volte ripetuta durante una manifestazione presso la “Sala Boldini” di Ferrara che ha coinvolto i giovani delle scuole di secondo grado, spesso non consapevoli o poco informati riguardo la malattia e il virus dell’Hiv.

L’occasione è stata data dal seminario informativo organizzato nell’ambito delle iniziative della ‘Giornata mondiale contro l’Aids – Hiv proteggiamoci dal virus e dallo stigma. Siamo tutti coinvolti”.

Presenti esperti in campo medico e scientifico e associazioni che da anni affrontano la questione. Come la dottoressa Laura Sighinolfi, dirigente medico del reparto Malattie infettive dell’Azienda Ospedaliera, che slide alla mano, ha illustrato i modi di sconfiggere la disinformazione ampliamente diffusa fra i giovani, ma non solo.

Intervento significativo quello del vicesindaco Massimo Maisto che sostiene in primis come sia “importante raccontare ai giovani i progressi che ha fatto la scienza” seppure il problema continui a persistere. Parallelamente gli esperti e le voci significative in campo medico, ma anche gli stessi ragazzi del Consultorio Spazio Giovani – dopo aver mostrato dei video spot – hanno sottolineato come in generale ci sia una “scarsa percezione del rischio” ed una sorta di “ottimismo irrealistico” che ci porta erroneamente a credere che queste problematiche non ci possano riguardare direttamente.

Manuela Macario, presidente Arcigay di Ferrara ha risposto in modo esauriente alle domande dei giovani in occasione dell’incontro. Giovani che molte volte non conoscono propriamente la differenza fra virus e malattia o più semplicemente non hanno nozioni di base riguardo l’educazione sessuale.

Da ciò scaturisce l’accezione di “tabù” data a tutto ciò che riguarda la sfera sessuale, i metodi contraccettivi e le modalità di applicazione, tematiche che dovrebbero essere affrontate maggiormente in famiglia e soprattutto nelle scuole come parte integrante di un’educazione, come quella scolastica, che dovrebbe essere a 360° gradi.

Ferrara e l’Emilia-Romagna sono attive tramite campagne sociali e numerosi progetti in questo processo di sensibilizzazione, uno dei quali prevede entro la fine dell’anno la distribuzione gratuita di contraccettivi a tutti i soggetti maggiorenni di età inferiore ai ventisei anni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com