Cento
30 Novembre 2018
La Guardia di Finanza scopre un imprenditore attivo nel settore dell’ecommerce

Scatole cinesi per aggirare le tasse sui prodotti hi-tech. Frode da 5 mln

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il progetto di Fratelli d’Italia per rilanciare lo sport parte da Casumaro

Lo sport come strumento di salute, socializzazione e inclusione sociale. È questa la filosofia che Fratelli d'Italia vuole alla base dell’ordine del giorno presentato in Consiglio comunale da Alessandro Guaraldi, e sottoscritto dai colleghi Francesca Caldarone e Marco Pettazzoni, che propone il rilancio delle installazioni sportive nei parchi pubblici del territorio

Ruba cosmetici e alimentari per 400 euro: 22enne arrestato dai Carabinieri

È finito in manette un 22enne straniero, residente fuori provincia, sorpreso nel pomeriggio del 24 agosto a rubare all’interno di un esercizio commerciale del centro. A fermarlo sono stati i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cento, con il supporto dei colleghi della Stazione, allertati dal personale di vigilanza

A Cento prosegue il percorso di riqualificazione degli impianti sportivi

Grazie a un'attenta revisione da parte dei tecnici comunali, alla collaborazione delle società sportive e al supporto del gestore del servizio calore, durante i mesi scorsi, il Comune di Cento ha potuto portare avanti una serie di interventi volti a migliorare il funzionamento degli impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria

Riparte il Cinema Sotto le Stelle alla LumacArena

Dal 26 agosto al 4 settembre torna la rassegna cinematografica alla LumacArena di Casumaro, organizzata dal Comune di Cento e dal Comune di Finale Emilia in collaborazione con Caracol Cooperativa Sociale, Biblioteca Ileana Ardizzoni APS e Fondazione Teatro Borgatti

Cento. Scatole cinesi per aggirare le tasse e vendere a prezzi stracciati prodotti hi-tech. Il lucroso commercio di un imprenditore ferrarese è stato però scoperto dalla Guardia di Finanza, che ora gli contesta una frode da 5 milioni di euro.

I finanzieri della Tenenza di Cento e i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Ferrara hanno scoperto un articolato sistema di frode all’Iva ideato da un imprenditore centese titolare di una società attiva nel settore della vendita via web di fotocamere digitali.

Le indagini hanno consentito di individuare un giro di fatture false pari a circa 5 milioni di euro e di quantificare in 1,5 milioni il profitto illecito derivante dal mancato versamento dell’Iva.

Il tribunale di Ferrara ha emesso, nei confronti delle società coinvolte e dei loro amministratori, un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente. Gli illeciti ipotizzati vanno dall’emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti all’infedele ed omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali.

Su disposizione della procura della Repubblica di Ferrara, i finanzieri e i funzionari doganali hanno eseguito diverse perquisizioni nei confronti dei soggetti indagati nelle province di Bologna, Ferrara e Rimini, sequestrando altra documentazione che potrebbe risultare utile all’indagine.

Il presunto organizzatore della frode è un imprenditore di Cento che per essere competitivo sul mercato on line di fotocamere digitali, aveva creato una rete di società fittizie allo scopo di far acquistare ingenti quantità di prodotti elettronici dai fornitori comunitari (francesi, tedeschi e olandesi) e di farli vendere, attraverso un giro di false fatture, sotto costo alla propria azienda.

L’azione fraudolenta finalizzata alla compressione dei prezzi è stata realizzata grazie al mancato versamento dell’Iva dovuta sui vari passaggi commerciali, documentati dall’imprenditore in maniera fittizia.

Le operazioni venivano contabilizzate nel seguente modo: la prima società “cartiera”, creata ad hoc, riceveva le fatture dai fornitori comunitari senza applicazione dell’imposta (in virtù del meccanismo del cd. Reverse charge, applicato per le cessioni all’interno di Stati dell’Unione Europea): procedeva poi ad emettere fattura, rivendendo il bene, questa volta con applicazione dell’Iva (ma mai versata), a favore di una seconda società c.d. “filtro”, che a sua volta rivendeva alla società centese effettiva destinataria dei beni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com