Accompagnato dal professor Vincenzo Guidi, direttore del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, dal sindaco e dal vicesindaco di Lagosanto, Maria Teresa Romanini ed Antonella Mazzotti, e dai genitori, il giovane laghese Manuele Maistrello, insignito nei giorni scorsi della onorificenza di “Alfiere del Lavoro”, è stato ricevuto a Palazzo Giulio d’Este dal prefetto di Ferrara Michele Campanaro.
Il brillante studente di Fisica della locale Università l’8 novembre scorso ha ricevuto al Quirinale l’ambito riconoscimento dalle mani del presidente della Repubblica, insieme ad altri 24 ragazzi e ragazze provenienti da ogni parte d’Italia, nel corso di una solenne cerimonia. Manuele è stato premiato per l’eccellente percorso scolastico fatto registrare nel corso degli anni in cui ha frequentato l’Istituto Guido Monaco di Pomposa a Codigoro dove, nello scorso anno scolastico, ha conseguito il diploma di maturità scientifica con lode.
L’onorificenza “Alfieri del lavoro”, istituita nel 1961 dalla Federazione nazionale Cavalieri del lavoro, è destinato ai 25 migliori studenti che abbiano terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. La selezione tiene conto del voto ottenuto all’esame di Stato e dei risultati scolastici dei primi quattro anni delle scuole superiori – nel caso di Manuele la media dei voti è risultata di 9,857 – e si basa sulle segnalazioni dei candidati inviate dai Dirigenti scolastici che indicano il migliore studente della loro scuola.
I
l prefetto Campanaro e il sindaco Romanini si sono congratulati con Manuele per l’ottimo risultato conseguito, sottolineando che “…il suo impegno e la sua abnegazione negli studi, costituiscono per i giovani un modello positivo da imitare” augurandogli di poter rapidamente conseguire tutti gli obiettivi prefissati.
Al giovane Manuele Maistrello il prefetto Campanaro ha, infine, consegnato una copia de “I Costituenti Ferraresi”, volume realizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea, con il patrocinio della Prefettura, del Comune e della Provincia di Ferrara, e una riproduzione dell’originale della Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 1947, contenente la pubblicazione della Costituzione della Repubblica Italiana.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com