Attualità
28 Novembre 2018
Doppia mobilitazione per lunedì 3 dicembre. Ecco gli effetti sui servizi di trasporto

Sciopero del personale ferroviario, a rischio treni Tper

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Per lunedì 3 dicembre, due sigle del sindacalismo di base hanno proclamato due diversi scioperi del personale Tper: l’organizzazione sindacale Usb Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero di 24 ore del personale del settore ferroviario (macchinisti e capitreno) di Tper; mentre il sindacato generale di base Sgb ha proclamato uno sciopero del personale Tper della provincia di Bologna per l’intera giornata lavorativa.

Entrambe le astensioni si svolgeranno nel rispetto delle fasce orarie di garanzia e degli accordi attuativi della legge 146/90. Ecco l’effetto degli scioperi sui servizi di trasporto.

In ambito ferroviario Tper, sulle linee della rete di competenza Bologna-Portomaggiore, Bologna-Vignola, Ferrara-Suzzara, Ferrara-Codigoro, Reggio Emilia-Guastalla, Reggio Emilia-Sassuolo, Reggio Emilia-Ciano d’Enza, Modena-Sassuolo e Parma-Suzzara saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 di lunedì 3 dicembre.

Disagi conseguenti allo sciopero di Usb potrebbero verificarsi anche in relazione alla possibile soppressione di treni Tper che circolano sul servizio regionale delle linee della rete Rfi Ferrara-Ravenna-Rimini-Pesaro, Ferrara-Bologna-Imola-Rimini, Bologna-Parma-Milano, Bologna-Poggio Rusco, Bologna-Porretta Terme e Modena-Mantova.

Per il personale viaggiante di bus e corriere Tper del bacino di servizio di Bologna lo sciopero di Sgb si svolgerà dalle  8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio. Negli orari di sciopero, i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano non saranno garantiti.

Più precisamente, per i mezzi urbani, suburbani ed extraurbani di Bologna saranno garantite solamente le corse dal capolinea centrale verso periferia, e viceversa, con orario di partenza fino alle 8.15 al mattino e fino alle 19.15 alla sera. Per le linee urbane di Imola verranno garantite tutte le corse complete in partenza dalla stazione ferroviaria, o dall’autostazione, fino alle ore 8.20 al mattino e fino alle ore 19.20 alla sera.

L’astensione interesserà anche il personale Tper addetto al controllo delle aree regolamentate dal Piano Sosta del Comune di Bologna. Per effetto dello sciopero di Sgb, gli sportelli dell’Ufficio Contrassegni di via San Donato 25 potranno essere chiusi o subire una riduzione dei servizi nel corso dell’intera giornata.

Durante lo sciopero, al call-center telefonico 051-290290 sarà garantita la presenza di un operatore.

L’iniziativa di sciopero non coinvolge il personale viaggiante del settore automobilistico della provincia di Ferrara; non si escludono comunque possibili, seppur limitate, ripercussioni anche sui servizi di linea urbani ed extraurbani del bacino ferrarese in relazione a turni coperti da personale di Bologna interessato dallo sciopero. I servizi Taxibus saranno effettuati regolarmente.

L’azienda assicura che adotterà ogni misura tecnico-organizzativa utile ad agevolare, al termine degli scioperi, un più celere ed integrale ripristino dei servizi.

A completamento dell’informazione, si precisa che le motivazioni per le quali il sindacato Usb ha indetto lo sciopero del personale del settore ferroviario dei depositi di Bologna, Ferrara, Sermide Modena e Reggio Emilia sono le seguenti: carichi di lavoro, organici, sistema disciplinare, residenza di servizio presso il deposito Roveri (BO). La percentuale di adesione dell’ultimo sciopero, lo scorso 30 settembre, proclamato dalla stessa organizzazione sindacale per il personale del settore ferroviario Tper è stata del 33,3%.

Le motivazioni per le quali il sindacato Sgb ha indetto lo sciopero del personale Tper della provincia di Bologna sono le seguenti: carenza di personale e carichi di lavoro, numero dei riposi, ferie e congedi, sistema disciplinare, diritto di sciopero, modalità di iscrizione al fondo pensionistico di categoria. La percentuale di adesione dell’ultimo sciopero proclamato lo scorso 26 ottobre dalla stessa organizzazione sindacale per il personale Tper della provincia di Bologna è stata del 18,2%.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com