Scende in terra la bara bianca di Taisir
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
Parlando di infrastrutture, De Pascale ha detto che gli investimenti per potenziare la A13 e la SS16 devono arrivare al più presto. E, nominando la Cispadana, ha rivolto un appello a Salvini
Juan Martin Molinari, il presidente di Ars et Labor, è stato sanzionato per situazioni amministrative risalenti al periodo in cui possedeva quote del Perugia
Anche la Corte d'Appello del tribunale di Bologna ha assolto Fabio Longo, il 62enne assistente capo della polizia penitenziaria di Ferrara, oggi in pensione, inizialmente finito a processo con l'accusa di peculato per essersi appropriato senza titolo di ventiquattro bottiglie di olio per un valore di circa 60 euro
Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività
Ostellato. La vicenda dei Cavalli del Mezzano, tra Ostellato e Comacchio, nel ferrarese arriva in Regione Emilia-Romagna. Considerate le implicazioni di benessere e salute dei puledri dell’ex maneggio fallito da qualche anno e abbandonato, il consigliere regionale Paolo Calvano si mobilita per trovare, insieme al Comune di Ostellato, una soluzione.
“Dopo una serie di notizie particolarmente allarmanti, la situazione vede attualmente circa 25 cavalli bradi, all’interno di un’area privata, non denutriti o compromessi e non in pericolo di vita – spiega Calvano –. È evidente tuttavia che occorre risolvere definitivamente la questione, salvaguardando da un lato il benessere degli animali, sollevandoli dal disagio, e dall’altro il loro stato in libertà”.
Il sindaco di Ostellato Andrea Marchi ha già avviato una fase di interlocuzione con il mondo del volontariato qualificato e competente in materia, per conciliare le esigenze e trovare il modo di valorizzare sul territorio la presenza dei cavalli.
“Una soluzione potrebbe essere lo spostamento degli animali nella terza valle delle Vallette – aggiunge Calvano –, dove l’ambiente è identico a quello dove attualmente vivono garantendo però loro ripari, cibo quando il pascolo è scarso e vigilanza sanitaria. Per fare ciò occorre un impegno serio e duraturo da parte di quelle associazioni di volontariato che hanno espresso disponibilità ad operare in questo senso ma anche risorse per allestire le strutture necessarie e garantire cibo e cure. Per tale motivo mi impegnerò presso la Regione Emilia-Romagna per reperire risorse e per far sì che si renda parte attiva nella realizzazione di un protocollo condiviso fra le parti, al fine di realizzare un progetto di mantenimento dei cavalli in loco, cosa che potrebbe rappresentare un ulteriore valore aggiunto al patrimonio naturalistico rappresentato dalle Vallette di Ostellato. Proprio nei prossimi giorni ho in programma un sopralluogo insieme al primo cittadino Marchi”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com