L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
Ricostruisce la vita e il repertorio degli scritti del medico ferrarese attivo alla corte estense, Antonio Musa Brasavola il volume di Gionata Liboni che il 27 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento
Claudio Castagnoli e Davide Trombini hanno ultimato dopo circa un paio d'anni di gestazione il loro ultimo libro che si intitola “La passione del Generale”
Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza
Paolo Crepet
Ultimi giorni per iscriversi al convegno ‘Dat: Disposizioni anticipate di trattamento. Il diritto di scegliere, il dovere di informare’ per saperne di più in materia di testamento biologico, organizzato dal Collegio Notarile di Ferrara venerdì 30 novembre 2018 alle ore 15. Data la notevole affluenza di iscritti, l’evento non si terrà più solo al Ridotto del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ di Ferrara (corso Martiri della Libertà 5), come già in precedenza anticipato, ma anche in contemporanea alla sala conferenze della vicinissima Camera di Commercio di Ferrara (al secondo piano della sede camerale di largo Castello 10), in diretta streaming.
Cos’è cambiato in Italia con l’approvazione della legge sul fine vita (la legge n. 219 del 22 dicembre 2017)? Che cosa sono le Disposizioni Anticipate di Trattamento (Dat)? Quali trattamenti medici riguardano? Come si affrontano temi profondi, legati alla vita e alla morte? Tante questioni, che mettono a confronto diritto e scienza, medicina e letteratura, psicologia e sociologia. Queste e molte altre sono le domande alle quali si vuole dare risposta con il convegno aperto e gratuito alla cittadinanza, che si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara e la collaborazione della libreria Ibs+Libraccio di Ferrara, del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara.
Il convegno è promosso all’interno del più ampio percorso de ‘I notai con la città’, iniziativa che mira a far conoscere tematiche giuridiche di attualità, rivolgendosi non solo ai professionisti del settore, ma anche a tutte quelle persone che vogliano informarsi e approfondire il diritto attraverso il supporto e l’interpretazione di specialisti della materia.
L’obiettivo è affrontare sia dal punto di vista giuridico che da quello medico e psicologico le sfide, i dubbi, i diritti legati al testamento biologico, materia oggetto di discussione da decenni in Italia e che ancora divide il sentire civile del Paese, anche dopo la promulgazione della nuova legge. Ne parleranno: il costituzionalista Paolo Veronesi (Università di Ferrara), Rosa Maria Gaudio (Università di Ferrara), il notaio bolognese Marco Saladini Pilastri, (Commissione interdisciplinare in materia di Dat gestita dall’Assessorato alla Sanità della Regione), la psicoterapeuta Giusi Di Donato, Camilla Ghedini (giornalista e autrice) e Paolo Crepet (psichiatra, sociologo e scrittore). A coordinare gli interventi è Pierluigi Masini, giornalista e scrittore.
Per partecipare sono ancora disponibili alcuni posti (sarà possibile iscriversi fino a esaurimento) ed è possibile prenotare scrivendo al Consiglio Notarile di Ferrara: consiglioferrara@notariato.it. Per maggiori informazioni potete contattare il numero 0532.200196.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com