Attualità
23 Novembre 2018
Riconoscimenti alle classi del Copernico-Carpeggiani, Liceo Ariosto e Carducci. Govoni agli studenti: “Siete il serbatoio per il futuro dell’economia”

La Camera di Commercio premia i migliori progetti di alternanza scuola-lavoro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il volto di Anas al Sharif accanto ai martiri della Resistenza

Quando la fotografia di Anas al Sharif, giornalista palestinese e martire, ha raggiunto Corso Martiri della Libertà, sorretta dalle mani di alcuni degli oltre duecento partecipanti, nella strada è calato il silenzio, seguito da un lungo applauso. La breve marcia di ieri sera da piazza Cattedrale, organizzata dal collettivo Ferrara per la Palestina, aveva una meta precisa

Silvia Sgarbanti, una vita per l’Africa

In questi giorni è deceduta Silvia Sgarbanti. Molti a Ferrara la conoscevano, ma desidero condividerne la memoria con tutta la città. Spesso le persone che operano silenziose sono fondamento della comunità sia religiosa che civile

Eccidi della Certosa, “la memoria è un faro di libertà”

Il caldo non ha fermato la memoria. Nella mattinata di lunedì 11 agosto, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, e delle associazioni partigiane, combattentistiche e d’arma si è celebrato il ricordo dei due eccidi fascisti della Certosa dell’agosto del 1944

Giardino per tutti. La musica vince ancora al parco Coletta

Cala il sipario, con ottimi risultati, sulla quinta edizione di "Giardino per tutti": otto serate che hanno animato il parco Marco Coletta dall'1 al 10 agosto, confermando la rassegna musicale ferrarese come uno degli appuntamenti di punta dell'estate cittadina

di Marcello Celeghini

“La scuola è il serbatoio per il futuro dell’economia e il più importante investimento per il futuro sviluppo del nostro territorio”. Questo il pensiero del presidente della Camera di Commercio, Paolo Govoni, a margine della cerimonia di consegna dei premi dell’ente camerale ai migliori progetti di alternanza scuola-lavoro realizzati dagli istituti scolastici di secondo grado.

Tra tutti i progetti presentati, i primi classificati sono stati quello della classe 3°N dell’IIS Copernico-Carpeggiani e quello delle classi 4°Y, 5°Q e 5°O del Liceo Ariosto- indirizzo Economico Sociale e Linguistico. Secondi classificati invece i ragazzi delle classi 3°A e 4°A dell’indirizzo Economico Sociale del Liceo Carducci.

I ragazzi del Copernico-Carpeggiani, che si sono aggiudicati un assegno di seicento euro, hanno presentato il video che racconta la loro esperienza dal titolo “Scuola e Industria 4.0, con confidenza e competenza verso industria 4.0” che li ha visti protagonisti, coordinati dal professor Emanuele Giovagnoli, alla manifestazione fieristica ‘Farete’ a presentare le nuove schede che, connesse ai sistemi meccanici, sfruttano la tecnologia pneumatica per l’automazione al fine di progettare e realizzare un apparato meccanico controllato a distanza per la gestione di dati e informazioni.

Le alunne delle classi del Liceo Ariosto con il loro progetto dal titolo “Da Torino a Ferrara e ritorno-lavorare con i libri”, anche loro premiate con un assegno di seicento euro, hanno lavorato, seguite dalle professoresse Stefania Borini e Roberta Mori, come blogger e intervistatrici nei contesti della Fiera del Libro di Torino e del Festival di Internazionale di Ferrara.

Ai ragazzi del Liceo Carducci, autori dell’emozionante videoclip “il ghetto di Ferrara- il filo della memoria”, è andato un assegno di quattrocento euro. Gli studenti, coordinati dalla professoressa Maria Cristina Marchioli, partendo dalle testimonianze di un sarto che tuttora esercita nelle vie del ghetto, hanno ricostruito, attraverso l’apprendimento delle più avanzate tecniche di montaggio video e ripresa, suggestioni e ricordi di un luogo carico di storia.

Il premio “Storie di Alternanza” è molto sentito dalla Camera di Commercio che, grazie alla Riforma Madia, ha nuove competenze proprio in materia di orientamento scolastico. “Ringrazio i tutor scolastici e aziendali per l’impegno profuso e i nostri ragazzi per l’entusiasmo con cui hanno affrontato questa esperienza che li ha avvicinati al mondo del lavoro- sottolinea Paolo Govoni-. Mettere sempre più in contatto il mondo della scuola con quello del lavoro è una esigenza per costruire una squadra territoriale in grado di creare sviluppo e ricchezza. La Camera di Commercio sosterrà i progetti che vanno in questa direzione perché non è solo la casa delle imprese ma la casa di tutti coloro che hanno a cuore le sorti di questo territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com