“Porticoso” l’evento per gustare il centro di Cento
"Porticoso" sarà l'evento in cui scoprire luoghi magici di Cento, immersi nella musica, nell’arte e nella cucina
"Porticoso" sarà l'evento in cui scoprire luoghi magici di Cento, immersi nella musica, nell’arte e nella cucina
A causa dei dissesti riscontrati nella periodica attività di monitoraggio degli oltre 300 ponti di competenza, la Provincia di Ferrara ha deciso un intervento di restauro e consolidamento per il ponte lungo la SP13 (Casumaro-Pilastrello) in località Casumaro
L’11 e 12 luglio sarà possibile passeggiare lungo i portici di Cento e vivere tutto il centro storico come non lo si è mai visto prima, grazie alla prima edizione di Porticoso, festival di arti di strada, local food, musica e intrattenimento, che si inserisce all’interno della rassegna estiva “La Bella Stagione”
Mercoledì 16 luglio alle ore 21 alla Biblioteca Civica Patrimonio Studi arriva il Silent Reading Party, un momento per leggere insieme in silenzio
Presentato al pubblico il nuovo programma delle 21 attività per il tempo libero di OSA -Officina del Sapere e delle Arti in partenza dal prossimo autunno
Buonacompra. Una interrogazione per sollecitare il Ministero dei Beni Culturali ad erogare le risorse di derivazione ministeriale e regionale già destinate nella precedente legislatura da decreto interministeriale per il restauro della chiesa di San Martino, distrutta dal sisma del 2012. E’ quella sottoscritta e depositata dalla senatrice Pd, Paola Boldrini, che già lo scorso inverno, con la collega Paola De Micheli e il consigliere regionale Pd Paolo Calvano, aveva incontrato i vertici della consulta.
Un incontro cui aveva fatto seguito un confronto anche con l’arcivescovo di Bologna, Monsignor Zuppi. Boldrini rileva che ad oggi «non sono stati sottoscritti i disciplinari tra i servizi Generali di Programmazione Finanziaria del Ministero e il Segretario Regionale Emilia-Romagna, né tanto meno i disciplinari e le convenzioni con i soggetti proprietari utili affinché la sovrintendenza regionale possa iniziare la progettazione per la ristrutturazione. Chiede pertanto «di sapere quale sia lo stato dell’arte dei procedimenti e in quali tempi si prevede la sottoscrizione dei disciplinari per trasferire alla Regione Emilia Romagna le risorse previste».
Nell’elencare anche altri edifici, tra le province di Modena e Ferrara, nelle medesime condizioni, ammonisce a «scongiurare la perdita totale di beni di interesse culturale e simboli delle comunità che vi si riconoscono».
Una chiesa e una canonica inagibile, con messe celebrate nell’ex scuola elementare, come avviene a Buonacompra, «rischiano di consolidare nei residenti un senso immeritato di abbandono. Tanto più – chiude – che i danari sono stati trovati e messi a disposizione dal precedente Governo».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com