Attualità
21 Novembre 2018
Per il sesto anno consecutivo le sagre unite e l’istituto Vergani insieme per il pranzo di beneficenza

La solidarietà in tavola per Telethon e Anffas

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scavi a Piazza Travaglio: reperti e storia emergono dal sottosuolo

Sono già terminati i lavori di sondaggio archeologico della trincea aperta in piazza Travaglio lo scorso 22 maggio chiesta dalla Soprintendenza per le indagini preventive ai lavori di riqualificazione previsti dal progetto Look Up!, parte dell'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile di Ferrara, che conta complessivamente 10 progetti di riqualificazione

Palio, visite veterinarie ok per 15 cavalli su 16

Quasi tutto ok alle visite veterinarie di rito, e obbligatorie, sui 16 cavalli (due per ogni contrada) presentati da borghi e rioni per il Palio di Ferrara edizione 2025, in programma la sera del 31 maggio

Bike Night 2025: Ferrara riaccende la passione notturna per la bici

Tutti, sempre, ovunque: tornano le Bike Night, le indimenticabili pedalate notturne sulle ciclovie più belle d’Italia. L’11ª edizione del tour prenderà il via proprio da Ferrara, sabato 14 giugno, con una pedalata di 100 km da mezzanotte all’alba: da piazza Trento e Trieste fino al mare

In foto: da sinistra a destra Paolo Campioni, Paolo Bruni, Roberta Monti, Loris Cattabriga e i due chef che saranno presenti al pranzo

di Matteo Bellinazzi

La solidarietà sarà il piatto principale del pranzo in programma domenica 25 movembre per l’iniziativa di raccolta fondi “A tavola per Telethon e Anffas” che arriva alla sua sesta edizione.

“È un’attività bellissima che fa parte della nostra missione di beneficenza” dichiara la dirigente dell’I.I.S. Vergani-Navarra, Roberta Monti che ha presentato in conferenza stampa la manifestazione, affiancata da Paolo Bruni, promotore dell’evento, Loris Cattabriga presidente dell’associazione turistica Sagre e Dintorni, e Paolo Campioni in rappresentanza di Telethon, che sostituisce l’assente per motivi di salute Claudio Benvenuti (coordinatore territoriale di Telethon).

Quest’ultimo ha tenuto a ringraziare tutti coloro che hanno contributo a realizzare per il sesto anno consecutivo la manifestazione e in particolare l’istituto Vergani. “Siamo stati i primi in Italia a fare un’iniziativa gastronomica di questo tipo, ciò valorizza molto il vostro istituto. La vostra attività sul territorio è d’esempio e ha contribuito a far piazzare Ferrara al ventesimo posto nella graduatoria in base a popolazione-territorio come raccolta fondi in Italia. Tutto questo è motivo di grande orgoglio per noi”.

Il merito dell’organizzazione va alle sagre riunite nella rete che prende il nome di Misen, rappresentata da Loris Cattabriga, che insieme ai ragazzi dell’istituto si occuperanno del servizio. Tra le altre presenti la Sagra di Malalbergo, con i suoi prodotti a base di ortica, e la Sagra del cappellaccio IGP di Ferrara, unica sagra insieme a quella della salama da sugo di Buonacompra capace di ottenere il marchio IGP, insieme anche ai sommelier dell’Ais.

A conclusione della conferenza stampa Paolo Bruni ha voluto sottolineare come l’unione delle sagre e del Vergani sia un bell’esempio di localismo del territorio finalizzato a qualcosa di benefico, formando un elemento di eccellenza territoriale.

“Un esempio da seguire soprattutto considerando le associazioni beneficiarie dell’iniziativa che fanno della ricerca scientifica la loro arma per risolvere casi che appaiono irrisolvibili”. In ultimo ha voluto lanciare anche un messaggio di incoraggiamento all’investimento nella ricerca scientifica “utile e indispensabile in tutti i campi per una società che vuole crescere e che nel nostro Paese sta cominciando un po’ troppo a mancare. Studiare-investire-ricercare deve essere il nostro motto se si vogliono vincere tutte le sfide competitive che ci riserva il futuro”.

Appuntamento a pranzo quindi domenica 25 novembre alle ore 12:30 presso la sala Polivalente Parrocchiale “Don Alfredo Pizzi” di Casumaro, in via Garigliano 14. Menù fisso a prezzo di 25 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com