Attualità
21 Novembre 2018
Iniziative di Comune, enti e associazioni di Ferrara in occasione della Giornata Mondiale contro l'Aids

Hiv, una settimana di prevenzione dal virus e dallo stigma

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lite con feriti in Gad, interviene la Polizia Locale

Una lite tra due uomini ha animato corso Piave, all'altezza delle mura di Viale IV Novembre, catturando l'attenzione dei passanti. L'episodio ha reso necessario l'intervento tempestivo della Polizia Locale

In 300 per festeggiare gli 80 anni della coop Bellini

Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini

Spal Srl, depositata l’istanza di liquidazione giudiziale

Mentre la nuova Ars et Labor Ferrara del patron Juan Martin Molinari sta per muovere i primi passi, nelle scorse ore, trentasette dipendenti della Spal Srl - assistiti dagli avvocati Massimo Sgarbi e Matteo Pancaldi - hanno depositato l'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della società di Joe Tacopina e Marcello Follano

Morto da eroe, proposta la medaglia al Valore Civile per Aymane

Approvata la proposta, da parte della giunta di Comacchio, di conferire una ricompensa al Valore Civile al sedicenne Aymane Ed Dafali morto annegato lo scorso 14 giungo nelle acque del Logonovo, dopo essersi gettato, senza esitare, per salvare una coppia di bagnanti in difficoltà

di Michela Capris

Informazione, prevenzione e rispetto: sono queste le parole chiave quando si parla di sessualità e affettività. Le malattie sessualmente trasmesse sono un argomento di cui si parla con molta reticenza e sono frequentemente associate a giudizi di carattere morale.
Per questi motivi in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids il Comune di Ferrara di concerto con enti territoriali e associazioni cittadine promuove la campagna di sensibilizzazione “Hiv proteggiamoci dal virus e dallo stigma – siamo tutti coinvolti”, che vedrà una serie di iniziative in campo per fare informazione e prevenzione al via da venerdì 23 novembre fino a martedì 4 dicembre.
I soggetti coinvolti in questo progetto sono molti: il Comune di Ferrara, che vede tutto il consiglio comunale concorde per questa iniziativa, Azienda Usl, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Unife, Avis, Uisp provinciale, Centro Donna Giustizia, Sism, Aidm, Associazione Famiglie Contro la Droga, le sigle sindacali Cigl e Uil, Circolo Arci Bolognesi, le assocazioni Lgbt di Ferrara.
Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla cultura, ha evidenziato come questa iniziativa sia dovuta al fatto che “le ricerche che abbiamo condotto dimostrano che si è abbassato di molto il livello di informazione tra i giovani”.

D’accordo il direttore della Azienda Usl, Claudio Vagnini, che ha ricordato come siano in aumento i casi di malattie che sembravano essere superate, come la sifilide, dovuti a “una mancanza di attenzione verso se stessi, il proprio corpo e le altre persone”. Laura Sighinolfi, rappresentante della Commissione Interaziendale Hiv/Aids dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria ha ricordato che “a Ferrara i casi di Hiv si aggirano intorno alle 20 unità all’anno”.

Per fare fronte a questo basso livello di consapevolezza, soprattutto nella fascia di età dai 14 ai 24 anni, e allo stigma che le persone Hiv positive vivono (importanti a tal proposito le parole della consigliera e vice presidente della Commissione Pari Opportunità Paola Peruffo: “Sono convita che questo debba essere uno Stato laico e temi come questi debbano essere affrontati senza basi ideologiche”), il tavolo di lavoro ha stilato un programma denso di iniziative: si parte il 25 dicembre con la manifestazione podistica Memorial Cardinelli, per proseguire martedì 27 dicembre alla Casa della Salute in corso Giovecca in cui ci sarà un punto informativo su Hiv e vaccini e sarà possibile sottoporsi al test rapido dalle 9 alle 13.30.

Unife il 28 novembre proietterà un video informativo su prevenzione e fattori di rischio Hiv. Sarà inoltre possibile eseguire il test Hiv dalle 9.00 alle 13.30 al Polo Didattico di Biotecnologie e dalle 15.00 alle 18.00 al Polo Chimico Bio-Medico Mammuth. I test saranno inoltre disponibili anche sabato 1 dicembre all’Lgbt Center di via Ripagrande 12 dalle 16 alle 20 e al Circolo Arci Bolognesi dalle 22 alle 24.

Nei punti informativi sarà presente anche l’Equipe Luna Blu del Centro Donna Giustizia, che mostrerà il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione per il sesso sicuro che sono a disposizione di uomini e donne.

I test Hiv, messi a disposizione da Federfarma e da Farmacie Comunali, sono gratuiti e anonimi. L’esito si ottiene in circa 15 minuti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com