Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori
Nel cuore dell’Arena Coop Alleanza 3.0, tra una proiezione e l’altra, torna la parola scritta. Da giovedì 10 luglio prende il via Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori
Nel cuore dell’Arena Coop Alleanza 3.0, tra una proiezione e l’altra, torna la parola scritta. Da giovedì 10 luglio prende il via Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori
Nell’ambito della rassegna 'Luglio in IscoFe", oggi giovedì 10 luglio alle ore 17.30 nel chiostro di S. Spirito- Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, verrà presentato il libro di Elvira Mujčić 'La buona condotta'
Giovedì 10 luglio presso l'arena del Parco Pareschi (corso Giovecca 148), sarà presentato il libro "Inseguendo il cinema che spacca i cuori" di Gabriele Caveduri
È stata un’autentica immersione nel mondo giurassico quella vissuta il 5 e 6 luglio a Ferrara, grazie al successo di “Jurassic World – The Exposition”, l’evento organizzato all’interno del Notorious Cinemas di via Darsena in occasione dell’uscita del film “Jurassic World – La rinascita”
Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica
Sabato 24 novembre alle ore 19,30 Luigi Davide Mantovani terrà per i soci del Circolo Unione e per i loro ospiti una conferenza sul tema “Carbonari, massoni, libertini a Ferrara all’inizio dell’Ottocento”.
Dopo il periodo giacobino e napoleonico, una dura Restaurazione spinse una parte significativa della società italiana ad operare nelle sètte segrete (massoneria, carboneria, società della Guelfa) per alimentare e sviluppare i temi del patriottismo, delle costituzioni, dei codici, delle leggi. Ferrara fu un importante luogo della carboneria, come snodo della diffusione di questa setta nel Veneto. Tuttavia il movimento più rilevante fu quello del libertinismo che poté contare su figure di grande valore intellettuale, di cui il Prof. Mantovani parlerà.
Laureato in lettere Moderne a Bologna, con una tesi in Storia del Risorgimento, il professor Mantovani è stato vice sindaco di Migliarino e di Ferrara, vice presidente dell’Istituto dei Beni Culturali dell’Emilia Romagna, direttore della rivista FerraraStoria. Attualmente è presidente del comitato di Ferrara dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
E’ autore di numerosi lavori storici che riguardano soprattutto il Risorgimento, Ferrara e il suo territorio nel periodo che va dal 1796 all’inizio del fascismo, la storia delle istituzioni pubbliche, della carboneria, la figura di Matteotti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com