“Il fondo del Maiale” all’Ego Lounge
Gli incontri letterari nell’elegante cornice dell’Ego Lounge all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida prenderanno il via giovedì 11 settembre alle ore 18.30
Gli incontri letterari nell’elegante cornice dell’Ego Lounge all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida prenderanno il via giovedì 11 settembre alle ore 18.30
Inaugurate questa mattina, nella Sala Albo Pretorio del Municipio, le due mostre inedite dedicate a Carlo Rambaldi, artista internazionale di Vigarano Mainarda, premiato con tre Oscar per gli effetti speciali realizzati per i colossi E.T., Alien e King Kong
Cos'hanno in comune un piatto di cappelletti e un podcast? Potremmo forse trovare la risposta alla Sagra del Podcast che per il secondo anno consecutivo verrà organizzata a Viconovo da Arci Ferrara, dalla Pro Loco e da Johnny Faina, autore del podcast C'è vita nel grande nulla agricolo?
Dal 9 al 12 settembre 2025 il Consorzio Factory Grisù diventa un'arena di parole: quattro giorni di laboratori gratuiti, incontri e spettacoli, con il campione mondiale Lorenzo Maragoni e una serata speciale creata per la città. Venerdì 12 lo slam finale: tre minuti a testa, versi liberi, solo corpo e voce, a scegliere è il pubblico-giuria
Il 30 gennaio 2026 la cantante Alice si esibirà al Teatro Nuovo di Ferrara con una tappa del suo tour teatrale "Master Songs", iniziato nell'estate 2024 e proseguito poi nei teatri italiani fino a gennaio 2025, con un programma molto acclamato da pubblico e critica
Come vivono gli adolescenti ferraresi il rapporto con la natura? A quale ambiente sentono di appartenere? A queste domande prova a rispondere “Cartoline da un’altra Ferrara”, il progetto didattico incentrato sul valore identitario del paesaggio che si frequenta dall’infanzia e sulla necessità di mantenere un rapporto diretto con l’elemento naturale, che nelle scorse settimane ha coinvolto circa duecento adolescenti ferraresi.
Ideato e curato dall’associazione Ilturco per la Fondazione Ferrara Arte, con il contributo di Eni e l’adesione di Aiapp – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, il progetto ha innanzitutto accompagnato i ragazzi attraverso i boschi, le grotte e le radure dipinte da Gustave Courbet, esposte da settembre a Palazzo dei Diamanti all’interno dell’importante monografica che di sala in sala descrive il rapporto intenso – quasi un corpo un corpo – vissuto dal pittore francese con gli elementi naturali: dalle rocce, alle onde, alle sorgenti dei fiumi.
È proprio alla biografia e alla produzione del celebre artista proveniente dalla Franca Contea che si ispira l’intero percorso: egli infatti riuscì ad affermarsi nella metropoli parigina senza disconoscere le proprie origini campagnole, ma anzi sfruttandole a proprio vantaggio come elemento distintivo. Attraverso le sue opere fece conoscere ed apprezzare agli intellettuali della capitale prima, al mondo intero poi, i luoghi a cui era più affezionato.
Il progetto ha quindi condotto i giovani studenti in un’esperienza a contatto con la natura, per invitarli a guardare con maggiore attenzione lo spazio che vivono e attraversano tutti i giorni, a comprenderne il valore intrinseco e contemporaneamente a riconoscerne il significato in relazione al vissuto individuale.
Le scuole secondarie di primo grado che hanno aderito a questa sperimentazione sono tre: Alberto Manzi, Cosmè Tura e Filippo De Pisis; otto le classi partecipanti e otto i luoghi selezionati, esplorati e raccontati con parole, fotografie e disegni.
Gli esiti di questo originale percorso educativo, avviato a settembre grazie alla preziosa disponibilità degli insegnanti, si potranno apprezzare a partire da sabato 1 dicembre, quando verranno presentate le cartoline create dai ragazzi, che condensano in un semplice rettangolo di carta settimane di lavoro, di ricordi condivisi con i compagni, di alberi colorati a matita, di insetti immortalati grazie alla fotocamera del telefono, di foglie secche raccolte e scansionate. Ciascuna cartolina promuove Ferrara da una prospettiva inedita, diversa da quella ritratta a scopi turistici, meno patinata ma sicuramente più intima e vicina.
Le cartoline saranno vendute nel bookshop di Palazzo dei Diamanti e in vari negozi ed edicole cittadine: i fondi raccolti serviranno a sostenere le attività della onlus Vola nel cuore, impegnata per i bambini ricoverati all’Arcispedale Sant’Anna a Cona. Per sapere in quali luoghi si potrà acquistare il set e avere maggiori informazioni sul progetto: www.palazzodiamanti.ti / www.ilturco.it.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com