Animalisti in presidio davanti alla Manifattura Berluti: “Stop alle pellicce animali”
Mercoledì 5 novembre, dalle 8.30 alle 11 e dalle 12.30 alle 15, il collettivo animalista Bapa ha organizzato un presidio davanti alla Manifattura Berluti
			Mercoledì 5 novembre, dalle 8.30 alle 11 e dalle 12.30 alle 15, il collettivo animalista Bapa ha organizzato un presidio davanti alla Manifattura Berluti
L’Inps ha comunicato l’elenco ufficiale degli aventi diritto alla Carta Dedicata a Te per l’anno 2025, il sostegno economico destinato alle famiglie in difficoltà per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità
Presso il municipio di Goro, l'incontro istituzionale con il capitano di vascello Maurizio Tattoli, da poco insediatosi nel prestigioso incarico di direttore marittimo dell'Emilia-Romagna e comandante della Capitaneria di Porto di Ravenna
Anche il Comune di Goro ha ufficialmente firmato il protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato che dal 2019 promuove in tutta Italia iniziative di sensibilizzazione e azioni concrete per la tutela dell’ambiente
Il Comune di Goro invita i cittadini in possesso di carta d’identità cartacea a richiedere il rinnovo in formato elettronico (Cie) presso l’Ufficio Anagrafe entro il 3 agosto 2026
di Giuseppe Malatesta
Goro. Compaiono anche le immagini non censurate del corpo martoriato di Willy Branchi nel servizio mandato in onda martedì sera da Le Iene, su Italia Uno. Nel ferrarese, l’inviato Antonino Monteleone ha incontrato i protagonisti della ‘battaglia per la verità’ sulla morte del giovane gorese, trucidato nel settembre del 1988 da qualcuno che, dopo 30 anni, ancora resta impunito e soprattutto coperto dall’atteggiamento omertoso dei tanti concittadini che, a detta di tanti, saprebbero molto di più di quello che fanno credere.
“Sono in duemila a sapere chi è stato” ha ribadito spesso don Tiziano Bruscagin, parroco del paese che, raggiunto da Le Iene evita accuratamente le domande più scomode sostenendo di aver “bisogno di pace”. Come lui, anche Antonello Veronesi e Antonio Biolcati si trincerano convinti nel silenzio. Insieme a Italo Mantovani, i due avevano raccontato agli inquirenti di aver visto la notte dell’omicidio il giovane Willy in compagnia di Valeriano Forzati, l’uomo su cui si erano concentrate le prime fallimentari indagini.
Con Luca Branchi, il legale Simone Bianchi, il giornalista Nicola Bianchi e l’investigatore Davide Tuzzi, l’inchiesta di Italia 1 ricostruisce decenni di cronache giudiziarie tentando di scucire dichiarazioni utili ai potenziali testimoni, come all’ex sarto del paese, persona indicata da don Bruscagin.
Per l’anziano, raggiunto nella sua bottega, Willy non sarebbe stato il primo giovane amante dell’assassino, un habituè – secondo l’intervistato – di relazioni extraconiugali con giovani ragazzi. Inoltre la pista da seguire sarebbe secondo lui quella della droga, con Willy coinvolto come ‘galoppino’ di uno spacciatore della zona. Un’ipotesi su cui l’avvocato Bianchi nutre molti dubbi. Effettivamente il racconto dell’ex sarto è piuttosto confuso: “Ho paura del sistema, temo che qualcuno possa incendiarmi la casa, meglio se andate via” dice allontanando la troupe.
“Goro non è posto facile, la comunità è molto chiusa e unita, difficilmente ci si sbottona” sostiene da tempo l’investigatore privato assunto dalla famiglia, Tuzzi. Lo stesso concetto sarà ribadito in termini più espliciti da un gorese intervistato nella seconda parte del servizio (che sarà in onda nella prossima puntata de Le Iene): “E’ un paese di mer*osi più che di omertosi”.
Chissà che le foto del corpo nudo e livido di Willy, e quelle del suo viso deforme e irriconoscibile, forato dal chiodo metallico di una pistola da macello, mostrate ancora una volta in tutta la loro crudezza possano smuovere chi ha ancora paura della verità. “Ho guardato quegli scatti 27 anni dopo la morte di mio fratello – racconta Luca -, sono peggio di un pugno nello stomaco, di una brutalità inspiegabile”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com