Con le cerimonie commemorative in programma giovedì 15 e sabato 17 novembre – per celebrare rispettivamente il settantacinquesimo anniversario dell’Eccidio Estense del 15 novembre 1943 e il settantaquattresimo anniversario dell’Eccidio del Doro del 17 novembre 1944 – entrerà nel vivo il calendario di iniziative di commemorazione e cultura storica che si protrarrà fino al 30 novembre messo a punto dal ‘Comitato per le Onoranze’ di Ferrara.
Il Comitato è composto da Comune, Prefettura e Provincia di Ferrara e condiviso con Anpi provinciale Ferrara, Associazione Partigiani Cristiani di Ferrara, Associazioni combattentistiche e patriottiche, Associazioni culturali e no-profit, Comunità Ebraica, Forze dell’Ordine e Militari, Istituto di Storia Contemporanea, Istituzioni scolastiche, Movimenti femminili, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Ufficio Scolastico Provinciale.
In occasione delle cerimonie commemorative verranno adottati appositi provvedimenti di modifica alla viabilità.
PROGRAMMA DELLE COMMEMORAZIONI – SETTANTACINQUESIMO ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO ESTENSE 1943/2018
GIOVEDI’ 15 NOVEMBRE
Ore 10 – Sala Consiliare del Comune di Ferrara (piazza Municipale, 2) incontro con gli studenti a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea sul tema “1900 il secolo delle guerre”. Presentazione della Web serie “Maschere di guerra” di Giuseppe Muroni, prodotta dall’Istituto dell’Enciclopedia Treccani in collaborazione con Istituto Storia Contemporanea di Ferrara.
Ore 11.30 – Muretto di Castello Estense – Corso Martiri della Libertà – Esposizione della mostra “Per non dimenticare” e cerimonia di commemorazione, aperta dal discorso del sindaco Tiziano Tagliani alla presenza di autorità civili, militari, religiose e degli studenti.
La mostra “Per non dimenticare” è stata realizzata in occasione del settantesimo anniversario dell’eccidio Estense dall’Istituto di Storia Contemporanea (a cura di Anna Maria Quarzi, collaborazione di Giulia Aguzzoni, realizzazione Studio Sigfrida) con il contributo del Comune di Ferrara. Mediante una successione di pannelli autoportanti sagomati con immagini e testo, la mostra racconta le storie di vita degli undici uccisi presso il muretto del Castello e sui Rampari di S. Paolo all’alba del 15 novembre 1943. Le sagome, di forte impatto emotivo, rendono particolarmente “viva” l’immagine di quella lunga notte immortalata anche dal racconto di Giorgio Bassani-Una notte del ’43 e dal film di Florestano Vancini-La lunga notte del ’43. (*vedi a fondo pagina la scheda storica)
Ore 15 – Sinagoga di via Mazzini – Deposizione Corona alle lapidi esterne con onori militari alla presenza di autorità civili, militari e religiose. Interverrà il sindaco Tiziano Tagliani.
SETTANTAQUATTRESIMO ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DEL DORO 1944/2018SABATO 17 NOVEMBRE – Ore 10 Cippo di caffè del Doro – via Padova
Cerimonia di commemorazione alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Interverrà il sindaco Tiziano Tagliani. Gli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria Doro presenteranno poesie e canti.
Da giovedì 15 a venerdì 30 novembre – Istituto di Storia Contemporanea (vicolo Santo Stefano 11) – I luoghi della memoria 1943/1945, itinerari dell’APP: ResistenzaMappe/Ferrara. Percorsi guidati dai docenti del Laboratorio di Didattica dell’Istituto ai luoghi più significativi della città e della Provincia relativi al periodo 1943/1945, per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado Prenotazioni 0532 207343 – istitutostoria.ferrara@gmail.com
17 novembre alle 12 – Museo del Risorgimento e della Resistenza Corso Ercole I d’Este 19
Inaugurazione della mostra “Un film, una storia, una città: le foto di scena de ‘La lunga notte del ’43’ a 75 anni dall’eccidio e a 10 dalla morte di Florestano Vancini”. A cura di Antonella Guarnieri.
18 novembre alle 17 – Salone della Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore – via Panetti 3 – Zona Doro. Sarà rappresentato il recital “In fondo siamo umani” canti di libertà e di pace in memoria degli Eccidi del Doro eseguiti dal CoroPerCaso della parrocchia S. Giuseppe Lavoratore e dal Piccolo Coro degli alunni della classe 5.a della scuola primaria Doro. L’iniziativa è a cura del Centro sociale ricreativo culturale Doro, con brani selezionati e tradotti da Andrea Buriani, coordinazione dei cori di Maria Chiara Marchesini e letture di Silvia Dambrosio.
19 novembre alle 10 – Cinema S. Spirito via Resistenza 7, Ferrara
Nell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali proiezione per le scuole del film di Pietro Suber “1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani”. A cura dell’Istituto di Storia Contemporanea.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com